Skip to navigation – Site map

HomeNuméros65La schiavitu nel mediterraneo mod...

La schiavitu nel mediterraneo moderno storia di una storia

Salvatore Bono
p. 1-16

Full text

1Questo nostro convegno è stato preceduto negli ultimi anni da altri sullo stesso tema generale della schiavitù nel Mediterraneo a Palermo nel settembre 2000 (vedi atti a cura di G. Fiume) o su una parte rilevante di quel tema, a Livorno, nel dicembre 1999, sui trinitari e il riscatto degli schiavi (vedi atti a cura di P. Castignoli), nonché dalla pubblicazione di raccolte di saggi e di volumi monografici. Tutto ciò è segno evidente dell’‘esplosione’, si può dire, dell’interesse per questo tema. Ed il motivo è da ricondurre, a mio parere, anche alle nuove prospettive della storiografia sul Mediterraneo, nella cornice dei nuovi rapporti fra i popoli e gli stati del mondo mediterraneo (Bono 1999a)1.

2D’altra parte, come il programma del nostro stesso convegno attesta, sul tema della schiavitù nel Mediterraneo vi è ancora moltissimo da indagare, da discutere e da ricomporre unitarienne ; il nostro convegno darà un rilevante contributo, fra l’altro, alla lettura del fenomeno servile nei suoi collegamenti con l’Africa a sud del Sahara. Nel discorso introduttivo, da me condiviso con Michel Fontenay –amico e « collega » di studi sulla storia del Mediterraneo– mi sono riservato di tracciare, per « sommi capi », come si dice, l’itinerario della storiografia relativa alla schiavitù nel grande mare interno nei secoli dell’età moderna, sino al 1815.

3Vorrei però anzitutto rilevare che nelle storie generali della schiavitù, e non ne mancano, le scenario mediterraneo è spesso del tutto assente, o viene comunque considerato di trascurabile interesse o, tutt’al più, di secondaria rilevanza.

4Nella Histoire de l’esclavage ancien et moderne (1880) di A. Tourmagne soltanto poche pagine riguardano i barbareschi ; neanche una parola sulla persistenza della schiavitù, dal XVI sino a tutto il XVIII secolo, in alcuni paesi europei (soprattutto Italia, Spagna, Portogallo, Malta), mentre  si presta attenzione ai Derniers refuges de l’esclavage, ancora esistenti ai tempi dell’autore (nell’Africa nera, in Egitto e in Turchia, in Brasile e a Cuba, in alcuni paesi d’Asia). Altrettanto riduttivo J. K. Ingram (1895) ; un’appendice di qualche pagina concerne la Slavery under the Barbary Corsairs (pp. 274-278).

5A metà del secolo scorso nel volumetto, necessariamente sintetico, della collana Que sais-je?, Maurice Lengellé-Tardy (1955), compiuta una Analyse de l’institution esclavagiste, nella « parte  seconda », di carattere storico, dopo aver affermato che «il existe, entre l’esclavage de la cité antique et celui pratiqué dès le XVIe siècle par l’Europe coloniale, une solution de continuité, qui est le Moyen Age», ricorda di sfuggita soltanto che «les barbaresques recrutaient des captifs pour armer leurs galères».

6Il silenzio di altre opere potrebbe essere sbrigativamente imputato alla scarsa qualificazione dell’autore, ma questo non è certo il caso per il pregevole volumetto di Marion Malowist (1987) su La Schiavitù nel Medioevo e nell’età moderna. Il lettore non informato crederebbe però che dal secolo XVI in poi unica forma di schiavitù sia stata la tratta dei negri verso il continente americano, efficacemente delineata, pur nel carattere sintetico del testo, sino alla abolizione; neanche il minimo cenno alla schiavitù nel bacino mediterraneo.

7Come nelle storie generali della schiavitù, così nelle storie del Mediterraneo, il silenzio sulla realtà storica della presenza servile permane a lungo, sino all’opera di Fernand Braudel (1949), del tutto nuova rispetto alle « storie » precedenti del mondo mediterraneo.  Anche quella lacuna da parte degli storici del Mediterraneo poteva ben spiegarsi : si trattava di storie attente piuttosto alle vicende politico-diplomatiche  e non certo ai fenomeni sociali. Anche nella stessa Méditerranée di Braudel i riferimenti alla schiavitù, e le precise indicazioni bibliografiche, si accrescono  dalla prima edizione (1949) alla seconda (1966).

8Non stupisce però che un’opera successiva che riprende l’impostazione  e gli schemi anteriori a Braudel, come quella dell’ammiraglio Paul Auphan (1962) non spenda se non poche parole sul soggetto da noi considerato.

9Per trovare in una storia generale del Mediterraneo una trattazione del tema della schiavitù adeguata nelle proporzioni e nella sensibilità  alla reale portata del fenomeno, bisogna giungere agli ultimi anni, alla Histoire de la Méditerranée (1998). Nel quadro dei secoli 16°-18°, affidati alla magistrale competenza e alla penna brillante di Bartolomé Bennassar, non poteva mancare un paragrafo (pp. 248-253) su La marchandise humaine (articolato su tre punti : Un immense marché d’hommes et de femmes ; L’emploi des esclaves ; Modalités du commerce des esclaves).

10Torniamo indietro nel tempo per seguire la « storia » della schiavitù mediterranea. Per gli autori europei del Cinquecento e del Seicento parlare del Maghreb (essi dicevano della « Berberia » o « Barbaria ») coincideva con il parlare di corsari e di schiavi. La Topographia e Historia general de Argel (1612) del benedettino  Diego de Haedo (1612), che aveva visitato Algeri fra il 1578 e il 1581, dedica due parti (delle cinque) rispettivamente agli schiavi e ai « martiri ». Degli schiavi descrive le sofferenze, soprattutto psicologiche, nell’attesa spesso senza speranza, di una possibilità di riscatto.  Ancor più sensibile alla realtà della schiavitù il padre trinitario Pierre François Dan nella Histoire de Barbarie et de ses corsaires (Paris 1637). Dei sei libri dell’opera, egli –che aveva concluso un riscatto di francesi, ad Algeri fra il 1634 e il 1635– ne dedica ben tre alla schiavitù : il IV tratta infatti dei motivi e delle modalità dell’abiura di un certo numero di schiavi cristiani e della loro possibile riconciliazione, il V della cattura, della vendita e del trattamento degli schiavi nelle città barbaresche, il VI infine dell’Ordine trinitario e dell’attività « redentrice » da esso svolta.

11Soltanto dalla metà dell’Ottocento prendono avvio una indagine ed una riflessione storiografica di carattere critico a proposito della schiavitù cristiana nel mondo islamico : uno dei primi contributi è quello di Henri D. de Grammont (1884 e 1885), mentre sin dalle prime annate la «Revue Africaine», fondata ad Algeri nel 1856, prese a pubblicare saggi testimonianze e documenti sul tema della schiavitù nel Maghreb.

12Sino agli ultimi decenni del secolo scorso la storiografia occidentale considerava la schiavitù nel Mediterraneo esclusivamente nel versante « schiavitù cristiana » in terra d’Islàm, e con prevalente attenzione alle iniziative e procedure del riscatto.  Il tema era perciò coltivato in vario modo da studiosi appartenenti ai due ben noti ordini « redentori », come si diceva, i trinitari e i mercedari.

13Fra i primi studi sull’attività dei due ordini si deve ricordare il volume Gli schiavi redenti, a cura di G. Maconi (1877), piuttosto una silloge di date e documenti sull’attività del convento trinitario di Livorno. All’inizio del secolo si colloca la prima vera e propria storia del riscatto, di Paul Deslandres, L’Ordre des Trinitaires pour le rachat des captifs (1903), un punto di riferimento sin quasi ai nostri giorni quando un padre trinitario spagnolo, Bonifacio Porres Alonso (1997-1998), ha raccolto e ordinato con certosina pazienza le informazioni di base per poter seguire, ricostruire e analizzare la secolare attività di riscatto dell’ordine trinitario. P. Porres Alonso ha elencato accuratamente fonti edite e contributi critici generali e specifici, nonché i « cataloghi » (stampati in occasione dei riscatti o successivamente); ogni studios  è ora agevolato enormemente per orientamento e riscontri.

14Fra i volumi di Giuseppe Maconi e di padre Alonso Porres si collocano sia un certo numero di opere generali sull’ordine (o su determinate Province) all’interno delle quali è riservato un qualche spazio o si ritrovano comunque riferimenti all’attività del riscatto, sia un certo numero di contributi monografici concernenti missioni « redentrici », episodi e personaggi diversi. Nella nota bibliografica ne elenchiamo alcuni relativi all’età moderne : Grignon 1886, Antonino de la Asunción 1896-1897, Rossi 1923-1925, Billioud 1933.

15Meno ricca, sia nelle opere dei padri redentori, sia negli studi critici, la storiografia relativa all’attività del riscatto dei padri mercedari. Principalmente bisogna far ricorso alle informazioni sul riscatto contenute nelle storie generali dell’Ordine, da quelle più antiche (come Vazquez Nuñez 1931) a quelle più recenti, come L’Ordine di Santa Maria della Mercede (1997). Fra le relazioni di riscatto, edite e commentate criticamente, spicca quella del p. Melchor Garcia Navarro (1946).

16Oltre che dal punto di vista della storia dei due ordini religiosi, un certo numero di contributi storiografici sulla schiavitù di cristiani nel mondo islamico (in concreto si trattò soltanto degli stati barbareschi) e in particolare sul riscatto, vennero pubblicati nella prima metà del secolo scorso. Pur nel loro merito, tuttavia, la maggior parte di quei lavori si presentavano avulsi da una visione d’insieme, da un quadro che riunisse i diversi aspetti e ponesse in evidenza direttrici di contatto fra le sponde méditerranée ; non si ponevano, diciamolo in una parola, nella prospettiva di una storia del Mediterraneo che doveva ancora essere fondata. Fra i contributi, in qualche modo più aperti alla prospettiva mediterranea quelli di Jean Pignon (1932) e Achille Riggio (1938 e altri).

17La svolta venne segnata, lo abbiamo già anticipato, dalla « tesi » di Fernand Braudel, e dalla novità di sensibilità, valori, prospettive, cui la storiografia si andava da allora sempre più largamente ispirando quale riflesso della crisi dell’ideologia e della realtà coloniali (fra i primi studi successivi Mathiex 1954, Tenenti 1955 e 1958).

18Fra le prime significative espressioni di questa nuova storiografia sulla guerra corsara dei barbareschi, e dunque sulla schiavitù che ne era il frutto principale, si colloca l’opera di Godfrey Fisher, Barbary Legend (1957), il quale denunciò :

19«la création d’une légende destinée à satisfaire les préjugés raciaux et religieux, le chauvinisme, la rectitude etudiée ainsi que l’impulsion impérialiste caractéristiques de la fin du dix-neuvième siècle».

20In quei primi anni Cinquanta (ero uno studente universitario) fui condotto a scoprire nell’Archivio Segreto Vaticano la documentazione  della Opera Pia del Riscatto, istituita a Roma nel 1581 da papa Gregorio XIII (Bono 1957). L’indagine sull’attività di quella istituzione romana - che costituì il nucleo più originale del mio volume sui Corsari barbareschi (1964) - aprì la strada alla dimostrazione che la « redenzione degli schiavi » non era stata affatto monopolio o esclusiva dei due ordini medievali, ma che, negli stati italiani specialmente, era stata esercitata da istituzioni, in qualche misura religiose o del tutto laiche, fondate e operanti su base cittadina o « statale ».

21Un ventennio più tardi, uno storico dell’economia, Ciro Manca (1982), attratto dal tema coltivato dal collega dello stesso istituto universitario, tornò sugli stessi documenti vaticani per esaminare il riscatto con i parametri propri della sua disciplina ; a conclusione della sua rigorosa analisi ritenne di poter definire un « modo di production » proprio delle città barbaresche, volto a produrre « schiavi per mezzo di schiavi ». Da allora nessuno ha più lavorato sulla documentazione dell’opera romana, che può invece di certo consentire ulteriori indagini, agevolate da un aggiornato inventario (Pagano 1990).

22Di queste istituzioni « locali » davo qualche cenno, condizionato dalla inesistenza o rarità delle informazioni e della bibliografia disponibili e dalla impossibilità di svolgere dirette ricerche in archivio (i fondi delle istituzioni di Napoli, Palermo, Genova risultavano allora irreperibili o non agibili) ; comunque il mio piano di lavoro doveva porsi certi limiti. Era stato in ogni modo evidenziato un campo di ricerca da percorrere e negli anni seguenti altri studiosi ripresero il tema con successo.

23Anzitutto a proposito della Casa Santa della Redenzione de Cattivi di Napoli, la più antica (fra quelle sorte o risorte dagli inizi del Cinquecento, in una situazione ben diversa rispetto ai secoli precedenti) il cui fondo archivistico era stato frattanto posto a disposizione degli studiosi presso l’Archivio di stato di Napoli. Sin dal 1964 (Bono 1964) ritenevo probabile la presenza del fondo nell’Archivio di Stato di Napoli, come confermato da T. Filesi (1973). La ricerca venne ripresa da Giuliana Boccadamo (1985), rimasta poi sino ad oggi fedele nello studio della istituzione napoletana.

24Quanto a Palermo Giuseppe Bonaffini (1983 e altri) nel corso di altre ricerche si imbattè per caso, nello scantinato di un ospedale, nella documentazione della Arciconfraternità per la Redenzione de’ Cattivi della quale nel 1964 io avevo ricordato le poche notizie ricavabili da altre fonti ; anche lo studioso palermitano ha ben saputo nel corso del tempo « sfruttare » il fondo archivistico, ma esso è ancora suscettibile, ci sembra, di offrire risultati apprezzabili (per il secolo XVII specialmente).

25Qualche istituzione per il riscatto è stata « scoperta » anche in centri urbani minori, o comunque di non diretta proiezione marittima. Marco Lenci (1987) si mise sulle tracce nella « sua » Lucca di una Compagnia della SS. Pietà costituita per riscattare i concittadini. Risulta però ben poco dell’attività effettivamente svolta, che Lenci ha ben collocato in un quadro d’insieme del rapporto di Lucca con le vicende mediterranee del secolo XVI.

26Anche l’istituzione genovese era nota (menzionata già da Braudel), ma il suo fondo archivistico (presso l’Archivio di stato di Genova), a seguito degli eventi bellici non era agibile. Superato con il passar degli anni questo ostacolo, Enrica Lucchini (1990) si dedicò con successo alla indagine sull’attività del Magistrato del Riscatto, istituito nel 1597 ed operante sino alla fine della Repubblica (ne proseguì l’impegno, sino agli anni trenta del XIX secolo, l’Opera Pia del Riscatto degli Schiavi).

27L’interesse del caso genovese è di essere l’unico, per quanto è noto, di una apposita magistratura governativa deputata al riscatto. Poiché l’istituzione non inviava proprie « missioni » nelle città musulmane ma operava caso per caso servendosi di intermediari diversi, la ricostruzione della Lucchini –libera da un filo di episodi da seguire– è stata condotta secondo una analisi dei diversi aspetti del risotto : la raccolta e l’amministrazione dei mezzi finanziari, la ricerca e l’attivazione degli intermediari, gli esiti effettivi, i costi.  Nel presentare con apprezzamento  il lavoro della studiosa genovese espressi l’augurio che esso fosse proseguito con riferimento all’intero corso del Settecento, ma ciò, a quanto sembra, è ancora da fare.

28L’attività « redentrice » della Confraternità di S. Maria della Neve di Bologna è documentata da una serie di opuscoli, ciascuno edito per riferire la storia della schiavitù e del riscatto di un conciliation ; sulla scorta di questa fonte scrissi uno dei miei primi contributi (Bono 1954). L’indagine sulla istituzione bolognese rimase senza seguito per quasi mezzo secolo, sino a quando, non molti anni orsono, Raffaella Sarti (2001), partita da interessi per la vita familiare e il servizio domestico, si è imbattuta negli schiavi musulmani e cristiani e si è inoltrata in questo tema con curiosità e prospettive nuove, scaturite dalla sua formazione e dalle sue esperienze.

29Qualcuno potrebbe, forse a ragione, rimproverarmi di essermi troppo soffermato sullo svolgimento delle ricerche sulle istituzioni italiane per il riscatto. A giustificazione ripeto che esse hanno forse meritato attenzione per i loro caratteri originali ; non disconosco, però, che in qualche misura può avermi condizionato il personale coinvolgimento in quelle ricerche e il fatto di essere bene informato anche negli sviluppi successivi.

30Sia pur con cenni più succinti non intendo trascurare quanto concerne altri paesi europei, ed anzitutto la Spagna e il Portogallo. Anche per questi, gli articoli e saggi, generalmente di limitata estensione, si riferirono dapprima a città o a regioni specifiche, ovvero a episodi (missioni di riscatto), aspetti, personaggi singoli. Come esempio ricordiamo fra i primi i contributi nel secolo XIX di A. Germain (1863) sull’attività del convento trinitario a Montpellier, di G. Lambert (1882) sulla ‘redenzione’ a Tolone, di Monceaux (1898), di Arnaud d’Agnel (1905) sui provenzali liberati ad Algeri.

31Qualche studio analogo concerne gli spagnoli, come quello sulle « assignation » sul rischio di caduta in schiavitù (Madurell Marimon 1955). Sugli schiavi « ispanici » il lavoro più significativo è quello di Ellen G. Friedman (1983), preceduto da contributi parziali della stessa autrice. Qualche contributo ha toccato anche altri gruppi nazionali come i greci (Davies 1919).

32La storia degli stati barbareschi  e dunque della loro attività corsara e della conseguente schiavitù di migliaia di europei presso di loro ha suscitato interesse anche perché su quei paesi del Maghreb si era estesa la conquista coloniale europea e, per conseguenza, la ricerca europea si volgeva attivamente alla storia di quei territori.

33La schiavitù cristiana è stata tuttavia presente in altri stati e regioni del mondo mediterraneo, pur se sono ben rari e modesti i contributi storiografici sulla schiavitù dedicati ad altre regioni e città ; ben scarsa la bibliografia relativa alla presenza di schiavi europei in Turchia e nell’insieme dell’impero ottomano (per esempio  Gurlitt 1913).

34Ma il grande silenzio, la tacita rimozione, concerneva la storia della schiavitù nei paesi europei del Mediterraneo, protrattasi ben al di là del Medioevo sino al 1830, alla occupazione francese di Algeri.

35Se nelle opere generali sulla storia della schiavitù si trovano appena poche righe o soltanto qualche pagina a proposito della schiavitù dei cristiani nei paesi islamici del Mediterraneo, nulla si dice sull’altra faccia della medaglia, sulle migliaia e migliaia di musulmani catturati sul mare e per terra o « commercializzati »,  e tutti condotti nei paesi d’Europa.

36Ma il silenzio della storiografia non è che la prosecuzione di un silenzio dei contemporanei.  I ‘ruoli’ (elenchi) dei galeotti a servizio nelle flotte europee, gli atti notarili per compravendite e per altri accordi, i registri parrocchiali dei battesimi dai primi anni del Cinquecento sino alla fine del Settecento, segnano la presenza di schiavi musulmani nei paesi europei mediterranei e non.

37Le opere di quegli stessi secoli lamentano la sorte degli schiavi cristiani nelle città maghrebine, narrano ed esaltano i faticosi viaggi e le peripezie dei redentori ; sino alle pagine del Génie du Christianisme di René de Chateaubriand che descrive con retorici accenti colui che  «marcia alla liberazione dell’umanità […] con in mano la borsa della carità, egli corre ad affrontare la peste, il martirio, la schiavitù» e dopo aver pagato con l’oro la libertà dei suoi fratelli di fede «soddisfatto d’aver restituito gli infelici alla loro patria, oscuro e ignorato, riprende umilmente a piedi il cammino verso il suo monastero».

38Ebbene, in queste opere, nessun cenno alla presenza, negli stessi anni e nella stessa misura, di musulmani - con l’andar del tempo, in maggioranza maghrebini - schiavi sulle galere delle flotte europee e insieme nelle città marittime e dell’interno.  Le notizie e le tracce di quella presenza sono rimaste nascoste - e si possono ritrovare – nelle carte delle amministrazioni delle flotte (in svariati tipi di documenti, dalle « matricole » di ingresso nel ruolo alle liste per il controllo della consueta distribuzione del vestiario) ; altre tracce, meno circostanziate, si trovano altrove – più spesso di quanto non si penserebbe, solo che vi si presti attenzione – come nelle figure di un quadro o nei personaggi di una novella o di un testo teatrale (per esempio Agresti 1892).

39Quanto agli storici, in Italia e altrove, già nella seconda metà dell’Ottocento pubblicarono qualche documento concernente la presenza di schiavi « orientali » anzitutto di quelli inseriti nel contesto domestico, prosecuzione, senza grandi varianti, di una realtà diffusa nell’età medievale, spencérienne  dal XIII al XV secolo.

40Menzioniamo qualcuno di quei primi contributi, spesso semplici pubblicazioni di dati e di documenti, e diciamo subito che il loro limite era anzitutto  –come, e ancor più, di quanto non fosse per gli studi sulla schiavitù dei « cristaux »– di documentare, diciamo così, la schiavitù in questo o quel luogo, espressa in questa o quella forma, ma di non intravvederne e tanto meno di mostrarne l’inserimento nel quadro del mondo mediterraneo.

41La priorità assoluta nel richiamare l’attenzione sulla schiavitù in Europa, anche nell’età moderna, spetta a uno studioso ottocentesco, non a caso nel giro della «Revue Africaine» : A. Berbrugger nel primo numero della celebre rivista d’Algeri (1856-1857) ha pubblicato poche pagine dal titolo significativo De l’esclavage musulman en France ;  ma doveva passare quasi un secolo prima che il tema venisse ripreso.

42Una certa continuità di interessamento sin dal secolo scorso si riscontra con riguardo all’Italia in un articolo di Bongi nel 1866, un altro, di Bertolotti, un decennio dopo (1879) e poi ancora di Avolio (1888). Soltanto nella prima metà del secolo scorso il tema comincia ad esser preso in esame con riferimento al Portogallo (Heleno 1933) e alla Spagna (Bodin 1918, Dominguez Ortiz 1952).

43Può sorprendere rilevare che alcuni contributi, sia pur frammentari e succinti, sulla presenza e l’integrazione religiosa e sociale di schiavi nel mondo germanico sono apparsi negli anni 1938-1941, quando –e forse proprio per una ironica contestazione– l’ideologia nazista esaltava la « purezza » della razza (per esempio Meissner 1938 e Mansfeld 1941).

44Sino alla metà del secolo scorso mancava tuttavia una prospettiva « mediterranea » che sostenesse adeguatamente la ricerca e la ricostruzione del vasto e complesso fenomeno della schiavitù nell’età moderna anche sul versante musulmano.  Dopo Braudel, i contributi di ricerca e i primi saggi di sintesi almeno per determinare aree geografiche, paesi, località, divengono più numerosi (Aymard 1973).

45Proprio per questo progressivo infittirsi degli studiosi che cominciano ad interessarsi a questo tema o che portano a compimento lavori d’insieme, dopo anni e anni di lavoro, talvolta decenni, non è possibile, in questa sede almeno, tracciare ordinatamente le linee di sviluppo delle ricerche e ricordare tutti gli autori e gli scritti che meriterebbero. Ci limitiamo a qualche cenno ed esemplificazione dei primi volumi di sintesi. L’area iberica è stata sicuramente privilegiata nel tempo, sin dagli anni sessanta, e nella varietà di apporti : Cortes Alonso 1964, Larquié 1970, Graullera Sanz 1978, Franco Silva 1979 (e altri scritti successivi), Aranda Doncel 1981, Saunders 1982.

46Dal finire degli anni ottanta e sino ad oggi si è avuta una vera « esplosione » ; basti osservare che nella Bibliografia del volume di A. Stella (2000) su poco più di 160 voci specifiche o sull’area mediterranea, più della metà sono datate a partire dal 1988.  Ne ricordiamo qualcuna, dal tema più ampio e più « mediterraneo » o spettanti agli autori più attivi sul tema : Belhamissi 1996, Bono 1999 (del quale erano apparsi negli anni ‘70-’80 una ventina di contributi anticipatori), Fontenay (1990, e altri successivi), Vincent (1987).

47Nel quadro della storiografia sulla schiavitù si devono tener presenti le edizioni da testi inediti o le ristampe criticamente curate di memorie di redentori e di schiavi (da quelle pubblicate nel corso secolare della “Revue Africaine” a quelle di Maria Ter Meetelen, Thomas Pellow, Felice Caronni, Antoine Galland, e numerosi altri).  La nostra riflessione si è rivolta però alla schiavitù nel suo aspetto collettivo; tralascia perciò la considerazione sulle vicende dei singoli. Quelle di alcuni schiavi illustri, valgano per tutti il nome di Miguel Cervantes e di Vincent de Paul, hanno dato occasione  a una ricchissima bibliografia.

48Agli studiosi più giovani di età o che più di recente si sono interessati alla schiavitù nei paesi europei si deve in più di un caso l’apporto di prospettive, di approcci, di soggetti segnati da maggior novità : ricordiamo almeno i nomi di Aurelia Martin Casares (2000), Raffaella Sarti (2001), Alessandro Stella (2000) e, senza fare altri nomi per brevità, i contributi presentati in raccolte di saggi e negli atti di convegni recenti , come i due citati all’inizio e quello tenutosi a Palma de Maiorca su Captius i esclaus a l’Antiguitat i al Mondo Moderno (atti a cura G. Lopez Nadal, 1997).

49Prima di concludere desidero appena accennare a qualche direttrice e tema di ricerca che potranno offrire sviluppi e risultati interessanti. Anzitutto un approccio comparativo più approfondito fra le due facce principali del fenomeno : schiavitù nel mondo islamico e schiavitù in Europa. Intraprendere poi, o portare avanti ulteriormente, le ricerche sulla schiavitù nelle aree europee sinora meno indaguer : mondo germanico, mondo slavo (sia paesi balcanici che Polonia), Ungheria, la stessa Francia meridionale e non solo.

50Poi ancora studiare la schiavitù e il riscatto di gruppi « nazillon » (e le testimonianze di singoli schiavi) delle aree e dei paesi predetti. Eva Faber, incoraggiata dalla occasione del nostro convegno, ha cominciato a studiare gli schiavi austriaci e i riscatti curati dalla locale Provincia dei trinitari. Infine, approfondire una questione da poco posta e discussa da qualche studioso (fra cui Bono 2001, Vincent 2001, Cresti 2001) sul ‘numero’ degli schiavi, nelle varie sedi ed epoche, cercando di trarre delle somme. Personalmente ho « osato » affermare che se consideriamo le diverse componenti della schiavitù mediterranea: cristiano-europei schiavi nel mondo islamico, musulmani (arabo-berberi, turchi, slavi ed altri) nel mondo europeo, negri africani e altri da una parte e dall’altra, e se facciamo un calcolo per l’intero periodo 1450-1850 «si arriva, con verosimile sorpresa e probabile incredulità di molti, a un totale da 4 milioni e mezzo a nove milioni di individui coinvolti».  Non ne siamo certo matematicamente sicuri ma attendiamo di poterci confrontare con altre valutazioni.

51Alle nuove reclute vorremmo consigliare di non disperdere energie in indagini e ricostruzioni comunque, anche se ben fatte, più o meno ripetitive ; di dedicarsi, invece, a ricerche ed elaborazioni che portino a dati ed analisi, anche quantitative e statistiche, su tempi di schiavitù, prezzi di compravendite e di riscatto, profitti e così via per il cui avvio non mancano valide suggestioni ed esempi.

52A conclusione,  ci scusiamo per i tanti altri nomi di colleghi e di amici che avremmo potuto citare, ma non potevamo trasformare questa relazione, più di quanto non sia avvenuto, in una bibliografia. Di queste ultime ve ne sono alcune specifiche (e ricordiamo almeno Miller 1993, del quale è attesa una nuova edizione, e quelle che integrano molti recenti volumi). Ci permettiamo ricordare che il nostro tema toccava l’età moderna (diciamo dal 1500 in poi) e che abbiamo comunque voluto privilegiare i lavori più « mediterranei », che tendessero cioè maggiormente a « incrociare » la schiavitù degli uni e degli altri, di musulmani, cristiani, negri (non già cristiani o islamizzati) e altri ancora.

Top of page

Bibliography

AGRESTI A., « Il negro nella commedia italiana del secolo XVI », Accademia pontiana, XXII, 1892, pp. 113-120.

ANTONINO de la ASUNCIÓN, « Una redención de cautivos [en 1580] », in Revista Trinitaria, II, 1896-1897, pp.8-13, 39-41, 71-75, 111-115.

ARANDA DONCEL J., « La esclavitud en Córdoba durante los siglos XVI y XVII », in Córdoba, apuntes para su Historia,  Córdoba 1981, pp. 149-170.

ARNAUD D’AGNEL (a cura di), « Rôle de soixante-quatorze esclaves provençaux échangés ou rachetés à Alger par le sieur de Trubert », in Bulletin historique et philologique, 1905.

AVOLIO C., La schiavitù domestica in Sicilia nel secolo XVI,  Firenze 1888.

AYMARD M., « Chiourmes et galères dans la Méditerranée du XVIe siècle », in Mélanges en l'honneur de Fernand Braudel, I, Toulouse 1973, pp. 49-64.

BELHAMISSI M., Les captifs algériens et l’Europe chrétienne,  Alger 1996.

BERBRUGGER L. A., « De l'esclavage musulman en France », in Revue africaine, I, 1856-57, pp. 38-41.

BERTOLOTTI, « La schiavitù pubblica e privata in Roma durante tutto il secolo XVII », Archivio storico artistico archeologico  e letterario della città e della provincia di Roma, V, 1879, pp. 193-210.

BILLIOUD J., « Les troubles d’Alger et la Rédemption des esclaves en 1645 (D’après un manuscrit marseillais) », in Mémoires de l’Institut historique de Provence, X, 1933, pp. 87-107.

BOCCADAMO G., La Redenzione dei Cattivi a Napoli nel Cinquecento. Lo Statuto di una Confraternita,  Napoli, 1985.

BODIN M., « Une rédemption de captifs musulmans en Espagne au XVIIIe siècle. D’après la relation manuscrite d’un envoyé de S.M. le Sultan du Maroc », in Archives Berbères,  III, 1918, pp.145-185.

BONAFFINI G., La Sicilia e i barbareschi. Incursioni corsare e riscatto degli schiavi (1570-1606),  Palermo 1983.

BONAFFINI G., Missioni siciliane ad Algeri nel primo Ottocento, Palermo, 1987.

BONAFFINI Giuseppe, Sicilia e Maghreb tra Sette e Ottocento, Caltanissetta-Roma 1991.

BONGI S., « Le schiave orientali in Italia », in Nuova Antologia, I, tomo II, 1866, pp. 215-246.

BONO S., « La pirateria nel Mediterraneo. Bolognesi schiavi a Tripoli nei sec. XVII e XVIII », in Libia,  II, 1954, fasc. 3, pp. 25-37.

BONO S., « L'Arciconfraternita del Gonfalone di Roma e il riscatto degli schiavi dai musulmani », in Capitolium, XXXII, 1957, n.9, pp. 20-24.

BONO S., I corsari barbareschi,  Torino 1964.

BONO S., Schiavi musulmani nell’Italia moderna. Galeotti, vu’cumprà, domestici, Napoli 1999, con elenco dei contributi precedenti.

BONO S. « La schiavitù nel Mediterraneo nell’età moderne », in Il Mediterraneo. Da Lepanto a Barcellona, Perugia, 1999 , pp. 85-102.

BONO S., Istituzioni per il riscatto di schiavi nel mondo mediterraneo. Annotazioni storiografiche,  in Castignoli. P. (a cura di), 2000, pp.29-43.

BONO S., La schiavitù e la storia del Mediterraneo, in “La schiavitù nel Mediterraneo”, a cura di G. Fiume, 2001, pp. 4-19.

BRAUDEL F., La Méditerranée et le monde méditerranéen à l’époque de Philippe II, Paris 1949 (deuxième éd. 1966).

BRESC H. (a cura di), « Figures de l’esclave au Moyen-Age et dans le monde moderne », Paris  Les Cahiers  de l’Ilce,  1996.

CARRIAZO J. De M., « Negros, esclavos y extranjeros en el barrio sevillano de San Bernardo (1617-1629) », in Arquivo Hispalense, n. 64-65, 1954, pp. 121-133.

CASTIGNOLI P. « I Trinitari, 800 anni di liberazione. Schiavi e schiavitù a Livorno e nel Mediterraneo », in Nuovi Studi Livornesi, VIII, 2000.

CORTES ALONSO V., La esclavitud en Valencia durante el reinado de los Reye Catolicos, Valencia 1964.

CRESTI F., « Gli schiavi cristiani ad Algeri in età ottomana : considerazioni sulle fonti e questioni storiografiche », in Fiume G. (a cura di), La schiavitù, 2001, pp.415-436,

DAVIES G., « Greek Slaves at Tunis in 1823 », in English Historical Review, XXXIV, 1919, pp.84-89.

DELLO STROLOGO S., Storia della schiavitù. Dagli antichi egizi ad oggi, Milano 1973.

DESLANDRES P., L’Ordre des Trinitaires pour le rachat des captifs,  Toulouse-Paris 1903, voll. 2.

DOMINGUEZ ORTIZ A., « La esclavitud en Castilla durante la edad moderne », in Estudios de Historia sociale de España, II, Madrid,1952, pp. 369-428.

FILESI T. (a cura di ) , Gli archivi pubblici della Campania e in particolare l'Archivio di Stato di Napoli,  Leiden 1973a.

FISHER Barbary, Legend. War, Trade and Piracy in North Africa (1415-1830), Oxford 1957 (Legende barbaresque. Guerre, commerce et piraterie en Afrique du Nord de 1415 à 1830), Algeri 1991, (con prefazione di Farida Hellal).

FIUME G. (a cura di), « La schiavitù nel Mediterraneo », in Quaderni Storici, XXXVI, n.107, 2001.

FIUME G.,(a cura di), « Schiavi, corsari, ringardise », in Nuove Effemeridi. Rassegna trimestrale di cultura, XIV, 2001, n. 2.

FONTENAY M., “L'Esclavage en Méditerranée occidentale au XVIIe siècle”, La Méditerranée occidentale au XVIIe siècle,  Paris 1990, pp. 11-50.

FONTENAY M., “L'esclave galérien dans la Méditerranée des Temps modernes”, Figures de l'esclave au Moyen-Age et dans le monde moderne,  Paris 1996, pp. 115-143.

FONTENAY M., « Le Maghreb barbaresque et l'esclavage méditerranéen aux XVIe et XVIIe siècles », in Les Cahiers de Tunisie, XLV, 1991, pp. 7-44.

FOURNIER J., « Un marché de Turcs pour les galères royales (1685) », Bullettin historique et philologique, XVI, 1901, pp. 571-575.

FRANCO SILVA A., Regesto documental sobre la esclavitud sevillana (1453-1513), Sevilla 1979.

FRIEDMAN E.G., Spanish Captives in North Africa in the Early Modern Age, Madison (Wisconsin) 1983.

GARCIA NAVARRO M., Redenciones de cautivos en Africa (1723-1725), Madrid, 1946.

GERMAIN A., L’Oeuvre de la Rédemption des captifs àMontpellier, d’après les documents originaux des diverses archives, Montpellier 1863.

GONZALEZ-RAYMOND A. (a cura di), « Enfermement et captivité dans le monde hispanique », in Les Cahiers de l’ILCE , n. 2, 2000.

GRAMMONT H.D. de, « Etudes algériennes : l’esclavage », in Revue Historique, XXV, 1884, pp. 1-42; « La rédemption », in Revue Historique, XXVII, 1885, pp. 1-37.

GRAULLERA SANZ V., La esclavitud en Valencia en los siglos XVI y XVII, Valencia 1978.

GRIGNON L., « Voyage à Tunis et Alger en 1666 et 1667 par les R.P. Bazire, de l’Ordre des Maturins de Châlons », in Revue de Champagne et de Brie, XXII, 1886.

GURLITT C., « Die Sklaverei bei den Türken im 16 Jh. Nach europäischen Berichten », in Beiträge zu Kenntnis des Orients, X, 1913, pp. 84-102.

HELENO M., Os escravos en Portugal, I, Lisboa 1933.

CARPENTIER J. - LEBRUN F (a cura di), Histoire de la Méditerranée, Paris 1998.

INGRAM J.K., A History of Slavery and Serfdom, London 1895 (consultata trad. tedesca Dresden-Leipzig 1895 ).

L’Ordine di Santa Maria della Mercede (1218-1992) (traduzione italiana dallo spagnolo  di p. A. Rubino), Roma, 1997.

« La schiavitù nel Mediterraneo », Quaderni storici, n.107 (2-2001); “Schiavi, corsari, ringardise ». Nuove Effemeridi. Rassegna trimestrale di cultura, XIV, 2001.

LAMBERT G., « L’oeuvre de la Redemption des Captifs à Toulon », in Bulletin de l’Académie du Var, XI, 1882, pp. 1-6, 271-273   

LARQUIE’ C., « Les esclaves de Madrid à l’epoque de la décadence (1650-177) », in Revue Historique, 1970, pp. 41-74.

LENCI M., Lucca, Il mare e i corsari barbareschi nel XVI secolo, Lucca 1987, con indicazione  degli scritti precedenti.

LENGELLÉ-TARDY M., L'esclavage, Paris 1955.

LETOURNEAU Ch.-J-M., L’évolution de l’esclavage dans les diverses races hunaines,  Paris 1897.

LUCCHINI E., La merce umana. Schiavitù e riscatto dei liguri nel Seicento, Roma 1990, con prefazione di S. Bono.

MACONI G, Gli schiavi redenti ovvero cenni storici del Coinvento di San Ferdinando in Livorno, Livorno 1877 (in prevalenza notizie da un ms. del p. Fortunato Maria di S. Antonio).

MADURELL MARIMOM J. M., « Los seguros de vida de esclavos en Barcelona (1453-1523) ». Documentos para su estudio, in Annuario de Historia del Derecho Español, XXV, 1955, pp.  

MALOWIST M., La schiavitù nel Medioevo e nell'età moderna, Napoli 1987.

MANCA C., Il modello di sviluppo economico delle città marittime barbaresche dopo Lepanto, Napoli 1982.

MANSFELD H., Türkentaufen. « Ausgezogen aus den Matrikeln der Pfarre St. Ulrich in Wien », in Adler, III, 1941, pp. 76-78.

MARTIN CASARES A., La esclavitud en la Granada del siglo XVI, Granada 2000.

MATHIEX J., « Trafic et prix de l’homme en Méditerranée au XVIIe et XVIIIe siècles »,  in Annales. E.S.C., IX, 1954, pp.157-164.

MEISSNER P., « Eine Serie von Türkentaufen in Leipzig », in Familiengeschichtliche  Blätter, XXXVI, 1938, 334.

MILLER J.C., Slavery : A Worldwide Bibliography, 1900-1982, New York 1985 (2.a 1993 ).

MONCEAUX M. H., « Le rachat des captifs des Régences d’Alger et de Tripoli au XVIIe siècle », in Annuaire de l’Yonne, 1898, pp.252-260.

PAGANO S., L’archivio dell’Arciconfraternita del Gonfalone. Cenni storici e inventario, Città del Vaticano 1990.

PIGNON J., « L’esclavage en Tunisie de 1590 à 1620 », in Revue Tunisienne, n.s. I, 1930, pp. 18-37; n.s. III, pp.345-377.

PORRES ALONSO Bonifacio, Libertad a los cautivos. Actividad redentora de la Orden Trinitaria, I (Redenciones de cautivos (1198-1785), Cordoba-Salamanca 1997 ; voll. II (Diplomas reales de Castilla) e III (Diplomas reales de Aragón. Bulad y Documentos varios), Cordoba- Salamanca, 1998.

RIGGIO A., « Tabarca e il riscatto degli schiavi in Tunisia. Da Kara Othman Dey a Kara-Mustapha Dey, 1593-1702 », in Atti della R. Deputazione di Storia patria per la Liguria, III, 1938, pp.255-346. Altri scritti sono elencati in Bono 1964, ad indicem.

ROSSI E, « Una missione di redentoristi a Tripoli di Barberia nel 1730 sotto Ahmad Caramanli », in Rivista degli Studi Orientali, X, 1923-1925, pp. 140-144.

SANCHEZ LEON M.L. e LOPEZ NADAL G., Captius i esclaus a l’antiguitat al Mond Modern, Napoli 1996.

SARTI R., « Bolognesi schiavi dei «Turchi» e schiavi «turchi» a Bologna tra Cinque e Settecento : alterità etnico-religiosa e ridiculiser » in Schiavitù, in G. Fiume (a cura di ) 2001, pp.437-474.

SAUNDERS A. C., A Social History of Black Slaves and Freedmen in Portugal, 1441-1551, Lisboa 1982.

SOAVE M., « Malta e gli schiavi ebrei », in Corriere israelitico, XVII, 1878-1879, pp. 54-57; 81-82; 101-103; 125-127; 147-149; 172-173; 195-197; 222-223.

STELLA A., Histoires d’esclaves dans la péninsule ibérique,  Editions de l’École des Hautes Études en sciences Sociales, Paris 2000.

TAKATS S., « Magyar rabok olasz gályákon » (Galeotti magiari sulle galere italiane), in Müvelödéstörténeti tanulmányok, a XVI-XVII, Századból, Budapest 1961 (ed. orig. 1926).

TENENTI A., « Gli schiavi di Venezia alla fine del Cinquecento », in Rivista storica italiana, LXVII, 1955, pp. 52-69.

TENENTI A., « Schiavi e corsari nel Mediterraneo orientale intorno al 1585 », in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, Roma 1958, II, pp. 173-185.

TOURMAGNE A., Histoire de l’esclavage ancien et moderne, Paris,1880.

VALENSI L., « Esclaves chrétiens et esclaves noirs à Tunis au XVIIie siècle », in Annales E.S.C., XXII, 1967, pp. 1267-1288.

VAZQUEZ NUÑEZ G., Manual de la Historia de la Orden de Nuestra Señora de la Merced, Toledo, 1931.

VILAR J.B., « Menorca y el rescate de cautivos espagnoles en argel por la mission ortiz de zugasti en 1827 », in Revista de Menorca, 1985, pp. 333-363.

VINCENT B., « La esclavitud en Malaga en 1581 », in Minorias y marginados en la España del siglo XVI, Granada 1987, pp. 239-270.

VINCENT B., « La schiavitù nella penisola iberica », in G. Fiume (a cura di), Schiavi, corsari, rinnegati, 2001, pp. 62-68.

Top of page

Notes

1 Per evitare un pesante apparato di note abbiamo raccolto in una Nota in appendice tutte le indicazioni bibliografiche, cercando comunque di ridurle e omettendo le vere e proprie fonti (anteriori, nell’originale, al 1830) ; nel testo abbiamo citato soltanto l’autore e la data dello scritto.
Top of page

References

Bibliographical reference

Salvatore Bono, “La schiavitu nel mediterraneo moderno storia di una storia”Cahiers de la Méditerranée, 65 | 2002, 1-16.

Electronic reference

Salvatore Bono, “La schiavitu nel mediterraneo moderno storia di una storia”Cahiers de la Méditerranée [Online], 65 | 2002, Online since 15 October 2004, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/cdlm/28; DOI: https://doi.org/10.4000/cdlm.28

Top of page

About the author

Salvatore Bono

Université de Perugia

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search