Skip to navigation – Site map

HomeNuméros91Du pacifisme à la culture de la p...Guerra, Pace e Suffragio. La sezi...

Du pacifisme à la culture de la paix. Les apports des Peace Studies à la construction de la paix

Guerra, Pace e Suffragio. La sezione italiana della Women’s International league for Peace and Freedom (1915-1928)

Maria Grazia Suriano
p. 115-126

Abstracts

This essay aims at illustrating the political and human case of the WILPF’s Italian Section. The political framework of this experience was sensitive to internationalist, socialist and pacifist demands, which characterized European as well as Italian political life in the late nineteenth and early twentieth century.
In this context, women from different social backgrounds but united by a strong anti-war sentiment decided to meet at the International Congress of Women (The Hague, April 28, 1915), seeing in it an opportunity to occupy internationally the otherwise narrow public space they could enjoy.
The Italian Section of the WILPF was established as a national branch of the International Committee of Women for Permanent Peace, when Rosa Genoni – the only Italian who attended at The Hague Congress – returned to Milan. During the war years the Italian Section maintained contacts with Amsterdam and, from 1919, with the Geneva Office.
Available documentation – mainly letters preserved in the archives of the League – allows at this stage of my research only an initial reconstruction of events concerning this small group of pacifists who, because of their socialist leanings and their previous adhesion to international suffragist groups, decided to demonstrate their opposition to the war and continued to adhere to their ideas even when Italy entered the war after its initial neutrality. Consulted documents portray a Section that, notwithstanding its precocious origins, remained rather peripherical with respect to WILPF initiative capabilities.
I will describe, therefore, initiatives undertaken by Italian women, while they were fighting between their desire for a lasting peace and the desire for their personal affirmation in political and public sphere. I will pay particular attention to difficulties they faced in pursuing their goals, because of the tightened police controls to which they were subjected.
Finally, I will illustrate the difficult relationship between the Italian Section and the International Executive Committee, and how the latter was blind about national political matters, resulting in an increasing marginalization of the Section.

Top of page

Full text

Introduzione

1Dopo un trentennio di relativa pace, l’attentato di Sarajevo, e il conseguente propagarsi della guerra in Europa, determinò un riassetto complessivo della politica estera e delle relazioni internazionali. Un tale cambiamento investì non solo i principali attori in campo, ma anche tutto quel mondo di organizzazioni internazionali il cui lavoro si era consolidato nel corso e sul finire dell’Ottocento.

  • 1  Michele Sarfatti, « La crescita del moderno pacifismo democratico e il Congrès international de la (...)

2La vita e le attività associative subirono un repentino arresto. Tutti i progetti di solidarietà internazionale, anche l’utopica costruzione degli « Stati Uniti d’Europa », scomparvero dal dibattito interno, tutto centrato su questioni quali l’identità nazionale, la lealtà allo Stato-nazione e, ovviamente, la guerra e il suo uso politico nella risoluzione delle controversie internazionali. Le organizzazioni pacifiste collegate all’International Peace Bureau appoggiarono complessivamente le scelte politiche nazionali: questa decisione determinò, all’interno delle Società per la Pace, la rottura della fratellanza europea e la conseguente cessazione dei rapporti con i soci tedeschi mentre, sul piano politico, venne abbandonata l’idea di avvalersi dell’arbitrato internazionale per affrontare la crisi in corso, e fu invece appoggiata con determinazione la richiesta di un intervento militare americano in Europa1.

  • 2  Franca Pieroni Bortolotti, La donna, la pace e l’Europa. L’associazione internazionale delle donne (...)

3La reazione delle maggiori organizzazioni femminili non fu diversa, sebbene la lealtà nazionale risulti in questo caso veicolata da aspirazioni emancipazioniste ben precise. L’International Council of Women (Icw) e l’International Women’s Suffrage Alliance (Iwsa) scelsero di sospendere le attività internazionali e di avviare iniziative tese a sostenere lo sforzo bellico delle nazioni poiché, nel contesto imminente, si aprivano per le donne possibilità nuove in termini di auto-affermazione: la guerra favorì infatti il loro accesso a lavori sino ad allora appannaggio esclusivo di manodopera maschile e, in virtù di queste aperture, si fece sempre più diffusa anche la convinzione che l’adesione alle scelte dei governi avrebbe accelerato l’iter per il riconoscimento del diritto di voto2. Nella tarda estate del 1914, proprio sul voto e sulle vie per ottenerlo, si consumò l’ennesima rottura nel movimento organizzato delle donne.

  • 3  Emmeline Pethick-Lawrence (1867-1954). Partecipò al movimento dei settlements e, dopo l’incontro c (...)
  • 4  Rosika Schwimmer (1877-1948). Giornalista e conferenziera, divenne una delle maggiori esponenti de (...)
  • 5  Jo Vellacott, « Feminist Consciousness and the First World War », in Rachel Roach Pierson (ed.), W (...)

4Un’esigua minoranza, espressione più avanzata di quel movimento, comprese che la causa del voto non poteva essere perseguita efficacemente se disgiunta dalla causa della pace: una società militarizzata non sarebbe stata un posto desiderabile per le donne, neppure se avessero ottenuto il voto. L’unione di due -ismi – femminismo e pacifismo – fu in effetti il leit motiv del tour americano di Emmeline Pethick-Lawrence3 e di Rosika Schwimmer4 che, con le loro conferenze, cercarono di sensibilizzare le donne di un paese neutrale come gli Stati Uniti su due questioni: da un lato, la necessità di legare il tema del suffragio alla causa della pace e, dall’altro, l’organizzazione di una campagna internazionale per la convocazione di una Conferenza dei Paesi Neutrali allo scopo di porre fine al conflitto in corso. La risposta fu immediata: Jane Addams e Carrie Chapman Catt riunirono oltre 3000 donne a Washington nel gennaio del 1915, dando vita al Woman’s Peace Party (Wpp) ; la nuova organizzazione diede luogo a una fusione delle istanze femministe, pacifiste e progressiste di quante vi aderirono, come dimostra la piattaforma in undici punti redatta dal Wpp per ridefinire le basi della politica estera e giungere a una soluzione mediata del conflitto. Da quel momento anche in Europa l’opposizione femminile alla guerra divenne un’opzione possibile: ne è l’esempio la convocazione in tempi brevissimi, circa otto settimane, del Congresso internazionale delle donne inaugurato all’Aia il 28 aprile 19155.

  • 6  Sul Congresso dell’Aia, si rimanda a: Christal Macmillan, « The History of the Congress », in Inte (...)
  • 7  Si rimanda a Maria Grazia Suriano, Percorrere la nonviolenza. L’esperienza politica della Women’s (...)

5La riunione di 1136 donne, provenienti da paesi neutrali e belligeranti, è di per sé prova della straordinarietà e del successo di quell’assemblea, e fu giusto motivo di orgoglio per le partecipanti e per le organizzatrici che, negli anni avvenire, avrebbero indicato quell’incontro come il simbolo della radicalità della loro iniziativa e della loro lontananza dall’Icw e dell’Iwsa, ritornate al pacifismo solo nel dopoguerra. Il Congresso approvò venti risoluzioni, le linee guida intellettuali e politiche per l’azione della nuova organizzazione, nonché la formazione di un organismo transitorio, l’International Committee of Women for Permanent Peace (Icwpp): le attività dell’Icwpp furono animate dall’instancabile entusiasmo di Aletta Jacobs e Rosa Manus, le quali fecero in modo, durante gli anni di guerra, che l’ufficio internazionale di Amsterdam lavorasse, da un lato, per sensibilizzare l’opinione pubblica alla possibilità di arrivare a una soluzione mediata del conflitto e di favorire la partecipazione delle donne alle decisioni di politica estera, e dall’altro, per promuovere la nascita dei comitati nazionali6. L’Icwpp esaurì la sua funzione con la fine della guerra, quando il secondo Congresso internazionale delle donne, riunito a Zurigo nel 1919, decise di adottare una Costituzione, di stabilire il proprio quartier generale nella città che avrebbe ospitato la Società delle Nazioni e di cambiare il nome dell’organizzazione in Wilpf. Il mutamento di prospettiva da una fase transitoria di opposizione alla guerra a una fase più moderata e stabile di riflessione sulle cause dei conflitti e sulla loro possibile soluzione fu cruciale per la Lega, che si allontanò definitivamente da quello che era stato il modello ottocentesco di organizzazione femminile internazionale. Non più un’organizzazione promotrice degli interessi femminili al cui interno era possibile rintracciare figure carismatiche in grado di vantare conoscenze e legami tali da arrivare ad interloquire in maniera informale con esponenti politici, bensì una moderna organizzazione non-governativa, la cui agenda era diretta all’affermazione dei diritti di tutti, non solo delle donne, e fortemente orientata a pronunciarsi sulle decisioni di politica estera7.

  • 8  Le principali associazioni femminili italiane del tempo erano il Consiglio Nazionale delle Donne I (...)

6In questo solco va a collocarsi anche l’esperienza della prima sezione italiana della Wilpf. Sebbene scarsa, la documentazione disponibile – per lo più lettere conservate negli archivi della Lega – ha reso comunque possibile effettuare una prima ricostruzione delle vicende riguardanti questo piccolo gruppo di pacifiste che, sin dalla tarda estate del 1914, per simpatie socialiste o per precedente adesione ai gruppi suffragisti internazionali, decise di manifestare la propria opposizione alla guerra, continuando a sostenere le proprie idee anche quando l’Italia, dopo una prima fase di neutralità, aderì al conflitto. Si tratta di un gruppo autonomo rispetto al movimento organizzato delle donne italiane, che – seppure in maniera non omogenea – tenne una posizione neutrale fino alla primavera del 1915, per poi sostenere le scelte del governo8.

La sezione italiana della Wilpf

7Nata come comitato nazionale dell’Icwpp, durante gli anni di guerra la sezione italiana mantenne i contatti con Amsterdam e, successivamente, con l’ufficio di Ginevra. I documenti consultati restituiscono l’immagine di una sezione che, nonostante la precoce origine, rimase piuttosto periferica rispetto alla capacità di iniziativa della Wilpf. Le dirigenti italiane, impossibilitate per ragioni economiche e per divieti di polizia a partecipare attivamente alle riunioni internazionali, di fatto non presero parte al dibattito che vide coinvolte le altre socie europee. La loro iniziativa si espresse quindi solo in ambito nazionale/locale.

8La sezione avviata sin dal 1915 era composta da due commissioni, i cui centri direttivi erano dislocati a Milano e a Roma. In Lombardia c’era il gruppo originario, quello diretto da Rosa Genoni, l’unica italiana presente al Congresso dell’Aia, mentre nella capitale vi era quello coordinato da Anita Dobelli-Zampetti. Quest’ultima, in virtù della sua conoscenza della lingua inglese, fu scelta dalla segreteria internazionale come referente per l’Italia: le socie italiane, infatti, conoscevano molto bene il francese, ma non altrettanto l’inglese.

  • 9  Anita Dobelli-Zampetti, Report of the Italian Section, July 31st 1919, Archives of University of C (...)

9Nonostante l’esistenza di due differenti gruppi, vi era un unico Comitato esecutivo nazionale: ne facevano parte, Enrichetta Chiaraviglio-Giolitti, Elisa Lollini-Agnini e Anita Dobelli-Zampetti in rappresentanza del gruppo romano, mentre Rosa Genoni rappresentava il gruppo milanese. Si trattava di donne appartenenti al mondo dell’associazionismo femminile, anche socialista: in particolare i nomi di Dobelli, Genoni e Lollini ricorrono in calce ad articoli apparsi su La difesa delle lavoratrici e Uguaglianza, testate vicine al Partito socialista italiano. Questo sparuto gruppo di pacifiste fu considerato dalle autorità, sin dalla sua costituzione, fiancheggiatore del nemico e per questo sottoposto ai medesimi controlli riservati ai socialisti contrari all’intervento italiano9.

  • 10  Jane Addams, Emily Balch, Alice Hamilton, Women at the Hague, op. cit., Appendix 5, p. 82-84.
  • 11  Sul pacifismo italiano prima e durante la Grande guerra: Giulia Carazzali, Enrico Bignami. Il cora (...)

10Le attività « sovversive » riconducibili a queste donne tra il 1915 e il 1918 possono apparire poco significative se paragonate alle iniziative intraprese negli stessi anni dall’Icwpp, come ad esempio la missione diplomatica delle inviate di pace presso i governi europei e presso il governo americano10. Il loro valore, tuttavia, va commisurato alla realtà nazionale dove l’azione persecutoria di vigilanza e carcerazione interessava in modo più o meno generalizzato tutti coloro che avessero espresso opposizione alla guerra11.

  • 12  Anita Dobelli-Zampetti a Rosika Schwimmer, lettera del 20 maggio 1915, AUCBL, wilpf serie iiiNa (...)

11Di ritorno dal Congresso internazionale dell’Aia, Rosa Genoni aveva costituito a Milano una cellula dell’Icwpp ; Anita Dobelli, per parte sua, si era impegnata ad organizzare la visita romana della delegazione pacifista – composta da Jane Addams, Anita Augspurg, Kathleen Courteney e Aletta Jacobs – senza tuttavia riuscirvi. In risposta ad una lettera di Rosika Schwimmer del 11 maggio 1915, Anita Dobelli scrisse che, a causa dell’imminente entrata in guerra dell’Italia (24 maggio) contro l’Austria, il Re e i ministri Salandra e Sonnino avevano rifiutato di ricevere le delegate dell’Icwpp. Le Italiane erano impossibilitate a proseguire l’iniziativa, ma – suggeriva Dobelli – le delegate medesime avrebbero potuto rivolgersi all’ambasciata americana di Roma e incontrare le autorità italiane, utilizzando quel canale diplomatico12.

12Malgrado le difficoltà e i controlli, le attività dei due gruppi italiani continuarono.

  • 13  Anita Dobelli-Zampetti, Report of the Italian Section, July 31st 1919, op. cit., p. 3.

13A Milano, nel 1916, la polizia aveva impedito alle mogli dei soldati prigionieri in Austria di manifestare contro la Croce Rossa, ritenuta responsabile di non recapitare i pacchi ai detenuti che morivano di malattie e fame nelle carceri austriache. Questo episodio diede l’avvio alla prima iniziativa ufficiale della sezione italiana e cioè a una campagna di raccolta firme per la liberazione di tutti i prigionieri di guerra. Contemporaneamente, Rosa Genoni prese a tenere presso l’Università popolare di Milano degli incontri settimanali dedicati al lavoro della Wilpf, il che contribuì ad attirare su di lei le attenzioni della polizia, che perquisì la sua abitazione a più riprese, confiscando tra l’altro i registri contenenti i nomi delle sostenitrici del comitato milanese13.

  • 14  Annarita Buttafuoco, Questioni di cittadinanza. Donne e diritti sociali nell’Italia liberale, Sien (...)

14Nel biennio 1917-1918 fu promossa un’altra iniziativa di carattere umanitario che incoraggiò la battaglia a favore del riconoscimento legale dei figli illegittimi molto sentita dalle donne italiane14: il gruppo romano si attivò affinché gli aiuti di Stato destinati alle famiglie delle vittime di guerra fossero riconosciuti anche ai figli nati fuori dal matrimonio. La partecipazione a tale campagna, che si concluse positivamente nel 1918 grazie al supporto parlamentare dei socialisti italiani, costrinse però le dirigenti a ripetuti controlli di polizia. Anita Dobelli, la cui corrispondenza, soprattutto quella proveniente dall’estero, era tenuta sotto controllo, fu convocata in questura decine di volte, e durante le « conversazioni » con il questore, fu invitata a fornire informazioni sulle persone con cui era in contatto. Non potendo confermare altro se non l’appartenenza alla medesima organizzazione pacifista internazionale, le indagini a suo carico si risolvevano solitamente con l’accumulo di ritardo nelle comunicazioni: ogni telegramma speditole impiegava circa venti giorni per esserle recapitato.

  • 15  Anita Dobelli-Zampetti, Report of the Italian Section, July 31st 1919, op. cit., passim.

15Finita la guerra, nonostante l’opinione pubblica continuasse a considerarle come filo-tedesche, le pacifiste italiane riuscirono a organizzare il loro primo incontro pubblico nazionale a Roma, il 1o marzo 1919. Il meeting aveva l’obiettivo di far conoscere alle donne italiane in vista del Congresso di Zurigo le attività dell’Icwpp e delle sue dirigenti, in special modo della presidente, la social worker americana Jane Addams. L’incontro romano ebbe un discreto successo di pubblico, facendo registrare la presenza di un buon numero di donne, professioniste e lavoratrici, nonostante la campagna diffamatoria promossa dalla stampa nazionalista a danno delle organizzatrici15.

  • 16  Anita Dobelli a Clara Ragaz, telegramma del 7 maggio 1919, AUCBL, wilpf Serie iii – National secti (...)
  • 17  Anita Dobelli-Zampetti, Report of the Italian Section, July 31st 1919, op. cit., p. 5.
  • 18  Tale considerazione fu espressa nel resoconto della manifestazione pubblicato da Anita Donelli su (...)
  • 19  Anita Dobelli-Zampetti, Report of the Italian Section, July 31st 1919, op. cit., p. 6.

16Diventate nel frattempo rappresentanti della sezione italiana della Wilpf, pur non avendo partecipato al Congresso per mancato rilascio dei passaporti16, il 19 giugno 1919 le wilpfers italiane marciarono insieme alle socialiste per le strade di Roma, protestando contro i trattati di pace. Il comizio conclusivo appare essere in linea con le risoluzione adottate dal Congresso di Zurigo: furono contestati i risultati della Conferenza di Versailles ; fu denunciata la politica del blocco, che stava affamando l’Europa centrale ; fu chiesto il rilascio di tutti i prigionieri di guerra, oltre che l’immediata cessazione dell’intervento armato contro la Russia sovietica17. L’iniziativa fu importante per le wilpfers italiane perché condotta unitamente alle socialiste: Dobelli riteneva che il Partito, approvando la manifestazione congiunta, avesse voluto compiere un importante atto di riconoscimento pubblico nei confronti di un’organizzazione borghese che, diversamente da altre, si era dimostrata ferma contro la guerra. Nonostante fosse vicina agli ambienti socialisti e collaborasse alle pubblicazioni del Partito, Dobelli riteneva necessaria questa precisazione sulla natura borghese della sezione, benché la collaborazione di giugno avesse fornito alle wilpfers italiane l’occasione di tessere relazioni utili alla riuscita della campagna suffragista che le obbligava a ripetuti incontri con esponenti politici18. Il Parlamento italiano, infatti, approvò la legge sulla capacità giuridica della donna nel luglio 1919 e avviò pertanto l’iter per la riforma elettorale19. In agosto la Camera varò la riforma che introduceva il sistema proporzionale e l’8 settembre la legge sul suffragio femminile, decaduta poi con la legislatura.

  • 20  Anita Dobelli a Emily Balch, lettera del 28 agosto 1919, AUCBL, wilpf Serie iii – National section (...)
  • 21  Ibid.

17Le informazioni riguardanti i rapporti con il Partito socialista suscitarono l’interesse della segretaria internazionale, l’americana Emily Greene Balch, la quale chiese di poter ricevere maggiori dettagli. Nella lunga lettera di risposta, Dobelli scrisse che il Partito era sempre stato contrario ai crediti di guerra, esprimendosi tra l’altro a favore di una progressiva riduzione degli armamenti, come Balch stessa poteva verificare dal programma politico accluso alla lettera. Precisava, tuttavia, che il gruppo dirigente socialista si era opposto alla costituzione della sezione italiana della Wilpf, ritenendo che l’impegno del Partito per la pace fosse più che rappresentativo20. La pacifista, invece, non ne considerava del tutto adeguate le proposte, auspicando al contrario un impegno femminile autonomo: « I think we women have many things to say and to do also out of every – even the most progressive and democratic – party »21.

Lavorare per la pace negli anni Venti

18Per tutto il 1919 e il 1920, le comunicazioni di Genoni e Dobelli tacquero di scioperi e repressioni violente e, soprattutto, della costituzione di squadre armate che seminavano il terrore. L’ufficio internazionale e la segretaria Emily Balch non erano però del tutto all’oscuro della situazione politica italiana: non si spiega altrimenti la richiesta della stessa Balch alla scrittrice inglese Violet Paget [alias Vernon Lee], allora residente a Fiesole, di redigere un rapporto sulle effettive possibilità di crescita della Wilpf in Italia.

  • 22  Violet Paget a Emily Balch, lettera del 25 marzo 1921, AUCBL, wilpf Serie iiiNational sections (...)

19La lunga lettera di Vernon Lee, datata 25 marzo 1921, informava la segretaria internazionale del perdurare delle violenze e della rabbia dei proprietari terrieri che, non vedendosi tutelati dal governo, avevano favorito l’organizzazione dei Fasci di combattimento: quei gruppi di mercenari – scriveva Vernon Lee – si erano macchiati di efferati omicidi e di delitti contro la proprietà. Si trattava nello specifico delle distruzioni ai danni delle Case del popolo e delle Camere del lavoro, di cui Vernon Lee non sembra cogliere però il peso politico, sebbene sottolineasse come il clima generale non fosse dei più favorevoli per il rafforzamento della sezione italiana. Era sua opinione, tuttavia, che le cose sarebbero cambiate con le imminenti elezioni politiche: il ritorno di Giolitti al governo avrebbe contribuito secondo lei a normalizzare la situazione, e la politica repressiva del vecchio statista avrebbe calmato i proprietari terrieri e ripulito il socialismo dai suoi elementi peggiori. In tal modo, anche le donne italiane avrebbero potuto aderire al movimento pacifista!22

20Durante questa fase è già possibile registrare da parte degli organi dirigenti della Lega una certa incomprensione del fatto che le wilpfers italiane, a causa della loro vicinanza al Partito socialista, partecipavano in modo più o meno diretto a quella stagione di conflitto che fu il Biennio Rosso.

  • 23  Maria Grazia Suriano, « Le scuole estive internazionali della Women’s International League for Pea (...)

21Un dato certo è che le comunicazioni tra l’ufficio internazionale e le dirigenti Dobelli e Genoni cessarono presto, e del resto i documenti relativi alla sezione italiana non conservano traccia di contatti fra il quartier generale e Anita Dobelli successivi al 1921. Per quel che riguarda Rosa Genoni, le comunicazioni continuarono sporadiche fino alla primavera del 1922, quando l’Italiana informò Emily Balch che per questioni di sicurezza, in seguito ad alcune azioni messe a segno dai fascisti, non sarebbe più stato possibile organizzare la scuola estiva internazionale a Varese23. L’episodio, che costrinse la segreteria internazionale a rivedere l’organizzazione della scuola quando il programma dei lavori era già stato stampato, contribuì a incrementare la distanza tra Ginevra e le Italiane, anche se i rapporti con la sezione non furono interrotti del tutto.

  • 24  Ida Vassalini, nota biografica, AUCBL, wilpf Serie iiiNational sections and other countries, bo (...)
  • 25  Italian Section, SCPC, wilpf Papers, reel 147 National branches.

22A partire dal dicembre 1922, l’ufficio ginevrino cominciò a ricevere le lettere di Ida Vassalini [alias Nali di Vassas], nuova coordinatrice del gruppo milanese. Docente di filosofia presso il Liceo Ginnasio Calchi-Taeggi di Milano e autrice di un libro di pedagogia intitolato Ascoltiamo i bambini, Vassalini collaborava ad alcune riviste fra cui « Coenobium », la rivista del pacifista socialista Enrico Bignami, il « Giornale della donna » e « Luci e Ombra »24. I suoi contatti con il segretariato internazionale della Wilpf durarono quasi cinque anni: le sue lettere però non forniscono informazioni circa l’attività politica svolta dalla sezione in quegli anni e non riferiscono neppure di impedimenti o controlli da parte delle autorità. Vassalini, tuttavia, sembra essere una donna molto spaventata dalla situazione politica italiana, tanto da chiedere ripetutamente e invano alle segretarie internazionali, Vilma Glücklich prima e Madeleine Z. Doty dopo, di aiutarla a trovare lavoro all’estero come insegnante di italiano25.

  • 26  Ida Vassalini all’International Secretary, lettere del: 13 e 18 dicembre 1922 (AUCBL, wilpf Serie (...)

23Le sue ultime lettere risalgono all’agosto 1927, quando per tre volte consecutive, il 5, il 16 e il 24, scrisse a Madeleine Z. Doty affinché la Wilpf promuovesse un’iniziativa pubblica contro l’esecuzione di Sacco e Vanzetti e avviasse una campagna internazionale contro la pena di morte. La risposta del segretariato non fu incoraggiante: Doty precisava che la riunione del Comitato esecutivo fissata per il 9 settembre aveva già un programma di lavoro molto denso, non modificabile con l’aggiunta di ulteriori questioni26.

  • 27  Ida Vassalini a Madeleine Doty, lettera del 24 agosto 1927, AUCBL, wilpf Serie iiiNational sect (...)
  • 28  Gli errori ortografici contenuti nella citazione sono presenti sul documento originale. Resolution (...)

24Non è dato sapere se il disappunto e il rammarico espressi da Vassalini per la posizione di Doty27 abbiano influenzato in qualche modo la successiva decisione del Comitato esecutivo, che durante il meeting di settembre approvò la seguente risoluzione: « Le Comité Exécutif de la L.I.F.P.L. réuni à Genève demande aux sections nationales d’agir énergiquemente dans leurs pays respectifs en faveur de la suppression de la peine de morta fin que [sic] des assassinats officiels, déshorants pour la civilisation moderne comme l’exécution de Sacco e Vanzetti ne puissent pas renouveler »28.

25L’esperienza pacifista delle Italiane si concluse con l’avvicinamento alla Lega di Virginia Piatti-Tango: scrittrice e giornalista, nota con lo pseudonimo di Agar, era stata coinvolta da Rosa Genoni nell’organizzazione della scuola estiva del 1922 e, poi, inviata come rappresentante italiana al Congresso internazionale di Washington del 1924.

  • 29  Virginia Piatti-Tango a Madeleine Doty, lettera del 6 luglio 1926 ; Doty a Piatti-Tango, lettera d (...)
  • 30  Cf. Gigliola Tallone, Virginia Piatti Tango « Agar », Soave, Transfinito edizioni, 2010. Carlo Ros (...)

26La corrispondenza analizzata illustra un rapporto piuttosto amichevole fra Agar e Madeleine Z. Doty: la segretaria la invitò a recarsi a Ginevra nel 1926 per le vacanze estive, e in seguito la segnalò quale rappresentante della Wilpf al Bourneville Works Council. Agar disattese entrambi gli appuntamenti per mancato rilascio del visto29 ; alla fine degli anni Venti, fu schedata presso il Casellario politico centrale per propaganda sovversiva. In quello stesso periodo maturò la decisione di emigrare in Francia dove, insieme al figlio Rori, fiancheggiò il gruppo antifascista di Giustizia e Libertà. Il suo appartamento di Parigi fu uno degli indirizzi clandestini di Carlo Rosselli30.

Conclusione

27La marginalità della prima sezione italiana dipese da vari fattori, riconducibili tanto alla struttura e agli obiettivi della sezione medesima, quanto alle scelte politiche dell’International Executive Committee (Iec) della Wilpf.

  • 31  Franca Pieroni Bortolotti, Socialismo e questione femminile in Italia, 1892-1922, Milano, Gabriele (...)
  • 32  Il Cimento, 1919-1920, BNCF.

28Il comitato nazionale della sezione italiana era composto da donne di mezza età, la cui militanza pacifista, seppure mossa da sinceri entusiasmi, mancava di quella preparazione politica che avrebbe permesso loro una più efficace partecipazione alle iniziative della Wilpf. Dobelli e Genoni erano entrambe socialiste, ma solo Dobelli poteva vantare un passato suffragista essendo stata attivista della Federazione pro Suffragio. Si avvicinarono al nuovo pacifismo femminista quando fu chiaro che il Partito nel quale militavano, pur appoggiando la causa della pace, non ricosceva le aspirazioni femminili di partecipazione autonoma al dibattito politico. Elisa Lollini-Agnini e Enrichetta Chiaraviglio-Giolitti rappresentavano, invece, l’ala liberale31. Suffragiste, esse non ebbero mai contatti diretti con la nuova organizzazione: se per Lollini è stato possibile individuare, prima del suo avvicinamento al socialismo, un passato militante fra le fila del pacifismo liberale, non lo stesso si può dire per Chiaraviglio-Giolitti. Figlia dello statista, quest’ultima cominciò a propagandare pubblicamente la causa della pace e le proposte della Wilpf solo nel 1919, quando insieme a Dobelli fu coinvolta nella redazione de Il Cimento. Ultima rivista suffragista italiana, durante tutto il periodo della sua pubblicazione, mantenne una rubrica fissa dedicata alla Wilpf i cui articoli erano firmati da Chiaraviglio-Giolitti e da Dobelli32.

  • 33  Women’s International League for Peace and Freedom (ed.), International Congress of Women (Zurich, (...)

29Per quel che riguarda gli obiettivi politici delle socie italiane, essi apparirono sin da subito distanti da quelli dell’Iec: in Italia la campagna per il voto alle donne rappresentò l’apice dell’iniziativa della sezione, quando per la Lega la questione del suffragio non era ormai più un tema in agenda. Tra le risoluzioni adottate all’Aia nel 1915 vi era quella relativa al diritto di voto alle donne, tema riproposto nella Costituzione della Wilpf votata a Zurigo nel 1919. Dopo la guerra, tuttavia, nei paesi rappresentati nell’Iec, con l’eccezione di Francia e Italia, fu concesso il voto, quindi quella del suffragio fu una battaglia non combattuta direttamente dalla Wilpf, che delegò la questione alla Società delle Nazioni affinché tutti i paesi membri lo concedessero33.

30La sezione italiana, dunque, finì con l’incarnare un modello associativo ottocentesco distante dall’organizzazione transnazionale e non governativa che la Wilpf già era ; sul fronte opposto, l’origine dell’allontanamento dell’Iec dalla sezione può essere rintracciata nella mancata analisi delle politiche nazionali da parte degli organi esecutivi della Lega.

  • 34  Si rimanda alla nota 19.
  • 35  Appeal addressed to the Italian People by the Widow of Matteotti, 15th August 1924, AUCBL, wilpf S (...)

31Sebbene le comunciazioni provenienti dall’Italia non contenessero mai informazioni su quanto stava avvenedo nel Paese, la notizia di alcuni fatti clamorosi non mancò di raggiungere l’ufficio di Ginevra. Nel 1922, le violenze squadriste imposero alla Wilpf di cambiare repentinamente la sede della scuola estiva internazionale che avrebbe dovuto tenersi a Varese. L’Iec non formulò alcun commento ufficiale sull’episodio, pur essendone stato investito direttamente34. In seguito, nel 1924, l’omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti non suscitò alcuna reazione, sebbene Rosa Genoni avesse inviato al quartier generale la copia in inglese dell’appello che la vedova rivolse agli Italiani nel giorno dei funerali del marito, denunciando la matrice politica del delitto. La notizia non fu commentata nè nel corso delle riunioni dell’Iec, nè sulle pagine di Pax International 35. Da ultimo, non si può non considerare quanto avvebbe durante la scuola estiva internazionale del 1928.

  • 36  Si rimanda alla nota 19.

32Organizzata a Selly Oak (UK) dalla sezione Britannica e dedicata alle New Theories of Government and their Relation to International Peace, la summer school di quell’anno ebbe come principale oratore il professor Gaetano Salvemini. La notizia della sua presenza alla scuola estiva della Wilpf fece scattare immediatamente la reazione del regime fascista: Salvemini, in esilio a Londra, era in teoria « libero » di tenere conferenze pubbliche, ma il governo italiano, all’annuncio di un suo ciclo di lezioni sul fascismo, impose alle organizzatrici, attraverso il proprio l’Ufficio londinese per la propaganda, una conferenza di Luigi Villari, perché facesse da contrappeso all’oratore antifascista. Inoltre, durante gli interventi di Salvemini fu imposta la sorveglianza di un agente della polizia politica fascista, affinché non venissero fatte dichiarazioni sullo stato attuale del regime. Nonostante le gravi ingerenze subite, la posizione della Wilpf rimase neutra di fronte alla conferenza dai toni esaltanti di Villari ; anche le lezioni di denuncia di Salvemini, il quale illustrò i mali del fascismo partendo dalla propria storia personale e invitò le wilpfers a studiare il fascismo per renderlo meno pericoloso, furono accolte dal silenzio della platea, che non manifestò alcuna reazione36.

33Un tale distaccato atteggiamento in un’organizzazione che nella libertà aveva individuato la condizione necessaria per una pace duratura diventa comprensibile solo se si considera la natura transnazionale e non governativa della Lega, in virtù della quale furono fatte scelte politiche ben precise.

34Il Congresso di Zurigo scelse la nascente Società delle Nazione come interlocutore privilegiato, pur cogliendone sin dal 1919 i limiti ed auspicandone la riforma: da quel momento, tutte le proposte della Wilpf, dalla revisione dei trattati di pace alla riforma del sistema economico, dal disarmo all’educazione, ebbero come unico referente quell’istituzione. Poichè per tutti gli anni Venti la Società non subì minacce tali da metterne in discussione l’esistenza, anche il fascismo rimase fuori dagli interessi della Wilpf. Si trattava, del resto, di un regime nazionale e fintanto che l’Italia onorò gli accordi internazionali, il suo governo non fu considerato un problema; la Lega avviò una più attenta riflessione sui fascismi solo agli inizi degli anni Trenta.

  • 37  Virginia Piatti-Tango a Camille Drevet, lettera del 17 aprile 1932, AUCBL, wilpf Serie iiiNatio (...)
  • 38  Maria Rossetti, intervento al Congresso, AUCBL, wilpf Serie iiiNational sections and other coun (...)

35Dopo cinque anni di silenzio, nel 1932, una lettera di Virginia Piatti-Tango raggiunse Camille Drevet, nuova segretaria internazionale: Agar chiedeva se la si considerasse ancora rappresentante della sezione italiana e, in tal caso, se la sua presenza fosse gradita al Congresso internazionale di Grenoble37. La lettera non ebbe risposta. A Grenoble, un gruppo di donne italiane residenti all’estero fu accolto ufficialmente quale nuova sezione italiana; la portavoce Maria Rossetti precisò nel suo intervento che la nuova rappresentanza non aveva alcun rapporto con la sezione predecentemente esistita38.

Top of page

Notes

1  Michele Sarfatti, « La crescita del moderno pacifismo democratico e il Congrès international de la Paix di Ginevra nel 1867», Quaderni de Il Risorgimento, no 3, 1981 ; Sandy E. Cooper, Patriotic Pacifism. Waging War on War in Europe 1815-1914, New York - Oxford, Oxford University Press, 1991 ; Verdiana Grossi, Le pacifisme européen, 1889-1914, Bruxelles, Bruylant, 1994. Si vedano inoltre: Carnagie Endowment for International Peace, Year Book for 1911 e Year Book for 1912 ; « Au Bureau International de la Paix », Le Mouvement Pacifiste, no 5-10, mai-septembre 1916, p. 45-48 e « Henry La Fontane à W. Wilson, lettre, 22 Janvier 1917», Le Mouvement Pacifiste, no 1-4, janvier-avril 1917, p. 1-11, League of Nations Archives, United Nations-Office of Geneva, International Peace Mouvement/International Peace Bureau Archives, International Peace Bureau Library.

2  Franca Pieroni Bortolotti, La donna, la pace e l’Europa. L’associazione internazionale delle donne dalle origini alla Prima guerra mondiale, Milano, Franco Angeli, 1985 ; Sandy E. Cooper, « Women’s Participation in European Peace Movement: the Struggle to Prevent World War I », in Rachel Roach Pierson (ed.), Women and Peace. Theoretical Historical and Practical Perspectives, London - New York - Sidney, Croom Hell, 1987, p. 52-75 ; Françoise Thébaud, « La Grande Guerra: età della donna o trionfo della differenza sessuale », in Georges Duby e Michelle Pierrot (eds.), Storia delle donne in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 1992, vol. IV, F. Thébaud (ed.), Il Novecento, p. 26-42.

3  Emmeline Pethick-Lawrence (1867-1954). Partecipò al movimento dei settlements e, dopo l’incontro con le Panckhrust, aderì all’ala radicale del suffragismo britannico. Critica verso i metodi violenti della Women’s Social and Political Union, promosse il gruppo United Suffragist. Allo scoppio della Prima Guerra mondiale, si schierò con le pacifiste inglesi e fu fra le promotrici del Congresso internazionale dell’Aia. Membro della Wilpf, ne fu tesoriera fino al 1922.

4  Rosika Schwimmer (1877-1948). Giornalista e conferenziera, divenne una delle maggiori esponenti del movimento delle donne ungheresi. Molto attiva nell’Iwsa, fu segretaria per la stampa dell’organizzazione. Si dimise dall’incarico allo scoppio della Prima Guerra mondiale, quando con Emmeline Pethick-Lawrence si recò negli Stati Uniti per la missione di pace. Fra le protagoniste del Congresso internazionale dell’Aia, fu vicepresidente dell’International Committee of Women for Permanent Peace.

5  Jo Vellacott, « Feminist Consciousness and the First World War », in Rachel Roach Pierson (ed.), Women and Peace, op. cit., p. 114-129 ; Leila J. Rupp, Worlds of Women. The Making of an International Women’s Movement, Princeton, Princeton University Press, 1997, il particolare il capitolo II, Building an International Women’s Movement, p. 13-48.

6  Sul Congresso dell’Aia, si rimanda a: Christal Macmillan, « The History of the Congress », in International Committee of Women for Permanent Peace (ed.), International Congress of Women (The Hague, 28th April - 1st May, 1915) Report, Amsterdam 1915, Swarthmore College Peace Collection [SCPC], wilpf papers, Reports of International Congresses, reel 1, and Jane Addams, Emily Greene Balch, Alice Hamilton, Women at The Hague. The International Congress of Women and Its Results, ed. by H. Hyman Alonso, Chicago-Urbana, University of Illinois Press, 2003 (1915).

7  Si rimanda a Maria Grazia Suriano, Percorrere la nonviolenza. L’esperienza politica della Women’s International League for Peace and Freedom (1915-1939), Roma, Aracne (Donne del Novecento, II), 2012, in particolare il capitolo II, L’Organizzazione transnazionale e non governativa, p. 65-103.

8  Le principali associazioni femminili italiane del tempo erano il Consiglio Nazionale delle Donne Italiane (Cndi), espressione nazionale dell’Icw, e la Federazione Pro Suffragio (Fps), espressione nazionale dell’Iwsa. Mentre il Cndi mantenne una posizione di neutralità in linea con la politica giolittiana, per poi aderire al fronte patriottico, la Fps fu percorsa da diverse tensioni interne: da un lato, emerse un gruppo d’ispirazione mazziniana che sposò immediatamente la causa interventista, dando vita al Comitato Femminile Nazionale ; dall’altro, alcune socie, tra cui Anita Dobelli, assunsero posizioni pacifiste, uscendo dall’organizzazione in seguito alla decisione dell’intervento, quando anche la Fps sostenne la scelta del governo. Si veda Elda Guerra, Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale, 1914-1939, Roma, Viella, 2014, in particolare il capitolo I, Dalla crisi di fronte alla guerra alla ricerca di un nuovo internazionalismo, p. 19-65.

9  Anita Dobelli-Zampetti, Report of the Italian Section, July 31st 1919, Archives of University of Colorado at Boulder Libraries [AUCBL], wilpf Serie iii – National sections and other countries, box 22, fd 472 Italy 1919-1920. Sebbene il 2 agosto 1914 il governo, presieduto da Antonio Salandra, avesse proclamato la neutralità italiana, nel paese si sviluppò un acceso confronto tra le diverse forze politiche, la stampa e l’opinione pubblica circa l’atteggiamento da assumere di fronte alla guerra. Si arrivò alla definizione di due schieramenti contrapposti, i neutralisti (giolittiani, socialisti, cattolici) e gli interventisti (nazionalisti, irredentisti, repubblicani, sindacalisti rivoluzionari), il cui antagonismo si espresse in forme anche molto violente. Si veda al riguardo Paolo Viola, Il Novecento, Torino, Einaudi (Storia moderna e contemporanea IV), 2000, in particolare il capitolo I, La Grande Guerra, p. 3-40.

10  Jane Addams, Emily Balch, Alice Hamilton, Women at the Hague, op. cit., Appendix 5, p. 82-84.

11  Sul pacifismo italiano prima e durante la Grande guerra: Giulia Carazzali, Enrico Bignami. Il coraggio dell’ideale, Milano, Edizioni Sipiel, 1992 ; Lucio D’Angelo, Pace, liberalismo e democrazia. Edoardo Giretti e il pacifismo democratico nell’Italia liberale, Milano, Franco Angeli, 1995 ; Bruna Bianchi, Pacifismo, Milano, Unicopli, 2004 ; Bruna Bianchi, « I pacifisti italiani dalla guerra di Libia al Primo conflitto mondiale (1911-1919) », in Fabio Degli Esposti, Lorenzo Bertuccelli, Alfonso Botti (eds.), I conflitti e la storia. Studi in onore di Giovanna Procacci, Roma, Viella, 2012, p. 175-207 ; Bruna Bianchi, « L’ultimo rifugio dello spirito di umanità. La Grande Guerra e la nascita di un nuovo pacifismo », Annali della Fondazione Ugo La Malfa, no 28, 2013, p. 81-100.

12  Anita Dobelli-Zampetti a Rosika Schwimmer, lettera del 20 maggio 1915, AUCBL, wilpf serie iiiNational sections and other countries, box 22, fd 471 Italy 1915-1918.

13  Anita Dobelli-Zampetti, Report of the Italian Section, July 31st 1919, op. cit., p. 3.

14  Annarita Buttafuoco, Questioni di cittadinanza. Donne e diritti sociali nell’Italia liberale, Siena, Protagon, 1995 ; Annarita Buttafuoco, Apolidi. Suffragismo femminile e istituzioni politiche dall’unità al fascismo, Arezzo, Editrice Grafica L’Etruria, 1988.

15  Anita Dobelli-Zampetti, Report of the Italian Section, July 31st 1919, op. cit., passim.

16  Anita Dobelli a Clara Ragaz, telegramma del 7 maggio 1919, AUCBL, wilpf Serie iii – National sections and other countries, box 22, fd 471 Italy 1915-1918.

17  Anita Dobelli-Zampetti, Report of the Italian Section, July 31st 1919, op. cit., p. 5.

18  Tale considerazione fu espressa nel resoconto della manifestazione pubblicato da Anita Donelli su Il Cimento, 11-16, giugno-luglio 1919, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze [BNCF].

19  Anita Dobelli-Zampetti, Report of the Italian Section, July 31st 1919, op. cit., p. 6.

20  Anita Dobelli a Emily Balch, lettera del 28 agosto 1919, AUCBL, wilpf Serie iii – National sections and other countries, box 22, fd 472 Italy 1919-1920.

21  Ibid.

22  Violet Paget a Emily Balch, lettera del 25 marzo 1921, AUCBL, wilpf Serie iiiNational sections and other countries, box 22, fd 472 Italy 1919-1920.

23  Maria Grazia Suriano, « Le scuole estive internazionali della Women’s International League for Peace and Freedom negli anni Venti », in Antonella Cagnolati (ed.), Madri sociali. Percorsi di genere tra educaione, politica e filantropia, Roma, Anicia, 2011, p. 233-246.

24  Ida Vassalini, nota biografica, AUCBL, wilpf Serie iiiNational sections and other countries, box 22, fd 473 Italy 1920-1921.

25  Italian Section, SCPC, wilpf Papers, reel 147 National branches.

26  Ida Vassalini all’International Secretary, lettere del: 13 e 18 dicembre 1922 (AUCBL, wilpf Serie iiiNational sections and other countries, box 22, fd 474 Italy 1922-1925) ; 22 luglio 1924 (box 22, fd 475 Italy 1923-1924) ; 7 e 29 gennaio, e 17 dicembre 1926 ; 30 aprile, 5, 16 e 24 agosto 1927 (box 22, fd 475 Italy 1925-1927).

27  Ida Vassalini a Madeleine Doty, lettera del 24 agosto 1927, AUCBL, wilpf Serie iiiNational sections and other countries, box 22, fd 475 Italy 1922-1925.

28  Gli errori ortografici contenuti nella citazione sono presenti sul documento originale. Resolution on Death Penalty, Minutes of the International Executive Committee Meeting, Geneva, September 9th-13th 1927, AUCBL, wilpf Serie i, box 6 – Executive committee and business materials, fd 28 Executive business 1927.

29  Virginia Piatti-Tango a Madeleine Doty, lettera del 6 luglio 1926 ; Doty a Piatti-Tango, lettera datata aprile 1927, AUCBL, wilpf Serie iiiNational sections and other countries, box 22, fd 476 Italy 1926-1927.

30  Cf. Gigliola Tallone, Virginia Piatti Tango « Agar », Soave, Transfinito edizioni, 2010. Carlo Rosselli (1899-1937) fu un politico italiano, allievo di Gaetano Salvemini e teorico del socialismo liberale. Confinato a Lipari, evase e riparò in Francia nel 1929, dando vita al movimento antifascista Giustizia e Libertà. Rientrato in Francia dopo aver preso parte alla guerra civile spagnola, fu ucciso insieme al fratello Nello da emissari al soldo del Sistema di Informazione Militare (SIM) di Mussolini.

31  Franca Pieroni Bortolotti, Socialismo e questione femminile in Italia, 1892-1922, Milano, Gabriele Mazzetta Editore, 1974, cap. VI. L’età giolittiana, p. 105-123.

32  Il Cimento, 1919-1920, BNCF.

33  Women’s International League for Peace and Freedom (ed.), International Congress of Women (Zurich, May 12-17, 1919) Report, Geneva 1919, SCPC, wilpf Papers, Reports of International Congresses, reel 1.

34  Si rimanda alla nota 19.

35  Appeal addressed to the Italian People by the Widow of Matteotti, 15th August 1924, AUCBL, wilpf Serie iiiNational sections and other countries, box 22, fd 475 Italy 1923-1924.

36  Si rimanda alla nota 19.

37  Virginia Piatti-Tango a Camille Drevet, lettera del 17 aprile 1932, AUCBL, wilpf Serie iiiNational sections and other countries, box 22, fd 478 Italy 1932-1934.

38  Maria Rossetti, intervento al Congresso, AUCBL, wilpf Serie iiiNational sections and other countries, box 22, fd 478 Italy 1932-1934.

Top of page

References

Bibliographical reference

Maria Grazia Suriano, Guerra, Pace e Suffragio. La sezione italiana della Women’s International league for Peace and Freedom (1915-1928)Cahiers de la Méditerranée, 91 | 2015, 115-126.

Electronic reference

Maria Grazia Suriano, Guerra, Pace e Suffragio. La sezione italiana della Women’s International league for Peace and Freedom (1915-1928)Cahiers de la Méditerranée [Online], 91 | 2015, Online since 01 June 2016, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/cdlm/8125; DOI: https://doi.org/10.4000/cdlm.8125

Top of page

About the author

Maria Grazia Suriano

Docteur en histoire de l’Europe, enseigne à l’université de Venise Ca’ Foscari. Ses recherches concernent l’histoire et la culture des femmes dans des contextes de guerre et de paix, avec une attention particulière au pacifisme des années vingt et trente du xxe siècle et la seconde guerre mondiale. Elle est l’auteur d’articles et d’essais, publiés dans des revues et des ouvrages collectifs et de la monographie Percorrere la nonviolenza (Rome, Aracne, 2012). Depuis 2012 elle collabore avec la revue en ligne des études sur la mémoire des femmes DEP. Deportate Esuli Profughe.
mariagrazia.suriano@gmail.com

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search