Navigation – Plan du site

AccueilNuméros73I governatori Sabaudi di Nizza e ...

I governatori Sabaudi di Nizza e Villafranca tra XVIe-XVIIe secolo

Blythe Alice Raviola
p. 233-252

Résumés

A l’époque moderne, les villes de Nice et de Villefranche sont d’une importance fondamentale pour les ducs de Savoie de par leur situation excentrée et de frontière avec la France et leur situation maritime qui garantissait les échanges commerciaux de la maison de Savoie. La correspondance des gouverneurs envoyés dans ces villes par les souverains piémontais aux XVI° et XVII°siècles, permet d’étudier les rapports entre la ville périphérique et la cour, de fournir des informations détaillées sur les mouvements militaires, les exigences des villes et de prendre le pouls de la situation.

Haut de page

Texte intégral

I - Controllare un territorio di frontiera

1La città di Nizza e i suoi dintorni ricoprirono in età moderna un’importanza fondamentale, anche se talora intermittente, per la dinastia dei duchi di Savoia. Unico sbocco al mare faticosamente mantenuto e difeso, Nizza aveva due valenze particolari che, nonostante la posizione eccentrica, la rendevano un caposaldo imprescindibile dei domini sabaudi : costituiva confine forte con la Francia, oltre che luogo di cauto vicinato con gli spagnoli che controllavano il marchesato di Finale ; garantiva ai principi piemontesi, grazie al porto di Villafranca, la possibilità di scambi commerciali e diplomatici via mare.

2Questo duplice ruolo, anche alla luce di nuove ricerche orientate alla riconsiderazione delle frontiere sabaude di Antico Regime promossa da un più ampio progetto di ricerca nazionale1, può essere ripercorso per il tramite della corrispondenza dei governatori che furono inviati dai sovrani in loco e di fonti politico-istituzionali ancora poco esplorate, specie per il Cinque e Seicento. Per l’epoca, infatti, è proprio il governatore, più di altri ufficiali di stampo civile, ad avere il polso della situazione, a gestire i rapporti, spesso complessi, tra l’amministrazione urbana e le autorità centrali, a far da filtro ai delicati meccanismi di promozione sociale tra città periferica e corte, a fornire informazioni dettagliate al duca sullo statu quo, sui movimenti militari di alleati e nemici, sulle esigenze della piazza comandata2.

3Nel caso di Nizza e Villafranca, così come per altre realtà disposte lungo i confini orientali e meridionali del ducato (Vercelli e Mondovì, per esempio), la selezione ducale dei governatori dipendeva dalla combinazione di più fattori : la saldezza della fedeltà, poiché questa era esposta alle lusinghe delle dominazioni vicine ; la preparazione militare ; la disponibilità patrimoniale, dato l’alto costo del mantenimento di un presidio (in teoria) costantemente guarnito ; un certo grado di compenetrazione con l’élite del posto o la capacità di costruirsi una rete di relazioni aderenti all’autorità ducale. In più, a rendere peculiari le due piazze, subentravano due ulteriori elementi di rilievo come la forza della tradizione e il fatto che esse costituissero un vero e proprio sistema difensivo.

4Parlando di forza della tradizione mi riferisco all’antichità della carica di governatore della città e contea di Nizza, registrata dall’inizio del XV secolo e sempre assegnata dai conti (poi duchi) di Savoia a personalità di rango oriunde o provenienti dalle loro corti. Com’è noto, la contea si consegnò in dedizione ai conti di Savoia nel 13883 : da subito si presentò il problema di come controllare un territorio separato e distante, le cui strutture interne rispecchiavano quelle francesi. La soluzione più immediata fu appunto quella di ricorrere a un delegato comitale, investito dei poteri di luogotenente o governatore (è indicativa anche l’evoluzione terminologica delle cariche) e destinato alla residenza in loco. L’organizzazione del dominio sabaudo tardomedievale è stata studiata di recente, anche sul piano prosopografico, da Guido Castelnuovo e Alessandro Barbero4, che hanno saputo cogliere il dinamismo dello Stato in formazione e l’intensa mobilità degli uomini e delle corti. A proposito di Nizza Barbero sottolinea innanzitutto che il passaggio delle terre già provenzali ad Amedeo VII era stato orchestrato da Giovanni Grimaldi di Boglio, siniscalco di Provenza5, desideroso di affrancarsi dall’autorità angioina. Giovanni, naturalmente, fu confermato nell’incarico ma già Amedeo VIII, prestando ascolto alle lamentele rivolte dai nizzardi contro lo «strapotere»6 dei Grimaldi, cambiò le carte in tavola istituendo l’ufficio di «gubernator Nicie» e assegnandolo preferibilmente a vassalli piemontesi o savoiardi poco implicati con le cose locali.

5Scorrendo alcune delle principali storie di Nizza, si può osservare che tra i compiti dei governatori quattrocenteschi –in un primo tempo, appunto, di origine forestiera, poi sempre più spesso nizzardi (come i Galleani)- prevaleva quello strategico-militare, seguito dall’esigenza di sorvegliare anche i movimenti signorili interni. Intorno alla metà del XV secolo, infatti, mutati gli equilibri nord-italiani dopo la morte di Francesco Sforza, i del Carretto, i Doria di Dolceaqua, i Grimaldi dei rami di Monaco e di Boglio si svincolarono dal giogo del potere del duca Carlo il Buono accendendo il «premier signal des troubles qui éclatèrent sur les frontières du comté de Nice» 7. A dare del filo da torcere ai governatori che si susseguirono in zona furono in particolare proprio i Grimaldi, come Onorato, castellano di Sainte Agnès, il quale, «oubliant qu’il était vassal du duc de Savoie», fece saccheggiare i territori di Eze e della Turbie per vendicare le confische operate ai danni del cugino Lamberto8, o come Giorgio di Boglio che a inizio Cinquecento, «peu satisfait de occuper le premier rang parmi les gentilhommes du pays», tramò con i francesi per consegnare la contea alla Provenza9.

6Scoperta la congiura, intessuta nel 1507 con l’appoggio del cugino Agostino Grimaldi, vescovo di Grasse, il governatore Claude de la Pallud mise sotto assedio il castello di Boglio e il 5 gennaio 1508 ne fece giustiziare il titolare consegnando i suoi beni al fratello Onorato, signore di Cros, rimasto apparentemente insensibile a «toutes les séductions» dei nemici. Ma negli anni turbolenti delle guerre d’Italia, durante i quali anche Nizza e Villafranca furono protagoniste di qualche episodio bellico, i figli stessi di Onorato, Renato e Gian Battista, macchinarono ancora con il solito proposito di garantirsi maggiore autonomia ponendosi sotto l’egida della Francia10.

7Successivamente al Trattato di Cateau-Cambrésis, nel tentativo di perfezionare i risultati degli accordi di pace la Francia rivendicò numerosi possedimenti sabaudi, dal marchesato di Saluzzo, che aveva occupato negli anni Cinquanta ed era tornato semi-indipendente, a buona parte del restante Cuneese fino a Chieri e a Torino, da Asti ad alcune regioni savoiarde. La prima terra ambita, però, era proprio «Nizza, con tutto il suo trattato, allegando…ch’ella sia anticamente et sempre stata membro et parte del contado di Provenza…presupponendo loro che li signori conti e duchi di Savoia…indebitamente habbiano occupato quella città»11. La richiesta non ebbe sortita alcuna e anzi, secondo gli accordi segreti di Grünendal12 del 1559, il mantenimento dei presidi di Nizza e Villafranca sarebbe toccato alla Spagna che così, però, ne avrebbe avuto un indiretto controllo.

8Tuttavia, nonostante il pesante prottettorato spagnolo, dagli anni Sessanta del XVI secolo, col favore di un’appartenenza dichiarata ab immemorabili dai delegati sabaudi, ebbe impulso la risistemazione politico-militare dell’area. Nell’oscillazione tra la potenza d’oltralpe e il legittimo sovrano, i Grimaldi che optarono per la seconda furono in un certo senso i più lungimiranti. Come fece per altre zone, infatti, Emanuele Filiberto volle valorizzare i legami preesistenti tra le nobiltà locali e i territori sui quali queste esercitavano influenza conferendo a numerosi esponenti delle prime i governi delle piazze principali dei secondi. Con una scelta rischiosa (soprattutto analizzandola a posteriori) e del tutto assimilabile a quella effettuata per il marchesato di Saluzzo, affidato al comando degli omonimi marchesi13, il duca conferì il governo della città e contea di Nizza a quell’Onorato Grimaldi di Boglio che si era sempre mostrato obbediente14, impostando così la sorveglianza della zona sul prestigio, sulla fiducia, sulla ricostruzione di una fedeltà intermittente e ancora una volta sulla garanzia della tradizione. L’ex appendice provenzale, fatta pervenire ai Savoia dai Grimaldi, tornava idealmente nelle loro mani anche se ormai piegate al servizio del principe.

9Questo discorso ci riconduce in parte al secondo punto, riguardante la struttura complessa del presidio nizzardo che comprendeva la piazza di Nizza, alla quale, come si è accennato, erano subordinati la città, il contado circostante –quasi sempre, si badi, chiamato contea alla francese- e il castello cittadino, nonché il forte e il porto di Villafranca e le fortezze collegate di Sospello, Saorgio, Sant’Ospizio fino a quella di Oneglia. Un insieme assai articolato che, oltre a costare molto, motivava una rigida gerarchia in seno ai ruoli che vi sovrintendevano: il governatore della città e contea di Nizza; il governatore del castello di Nizza; il governatore della fortezza di Villafranca e, quasi super partes, il Gran’Ammiraglio della piccola flotta sabauda per poi arrivare ai comandanti subordinati dei singoli forti. È facile intuire che la convivenza di tutte queste figure fosse tutt’altro che facile e che generasse screzi e rivalità piuttosto frequenti.

10Il fatto, però, che la dinastia regnante abbia mantenuto in vita un sistema difensivo così complicato almeno fino alla fine del XVII secolo è sintomatico della multiformità stessa del confine nizzardo che, come vedremo, non era solo politico-militare, ma poteva colorarsi di volta in volta di sfumature diplomatiche, linguistiche, religiose ed economiche che, attenuate nel Settecento, si sono rimanifestate alle soglie della contemporaneità15.

II - Un sistema tripolare : i governi di Nizza-città e contea, Nizza-castello e Villafranca

11Un decennio fa, dedicando una biografia a Emanuele Filiberto, Pierpaolo Merlin le conferì un andamento quasi circolare circoscrivendo la sua parabola di sovrano in due viaggi Da Nizza a Torino e Da Torino a Nizza16. Nell’arco di vent’anni (1560-1580), il percorso ideale compiuto dal duca celebrato dalla storiografia come il fondatore dello Stato sabaudo moderno fece dunque perno su Nizza, da cui partì il suo cammino da vincitore di San Quintino alla ripresa dei domini aviti e a cui avrebbe voluto tornare per trascorrere la stagione della vecchiaia. Non lui, ma il figlio Carlo Emanuele I avrebbe poi raggiunto la città sul mare per accogliere la promessa sposa Caterina d’Asburgo, figlia di Filippo II, suggellando così l’accorta politica dinastica intessuta dal padre e dalla fazione filospagnola di corte, capeggiata dal celebre governatore di Villafranca Andrea Provana di Leinì17. Questo per dire che Nizza rivestì un ruolo fondamentale anche a livello simbolico.

12Ma vediamo cosa significava governarla e controllare gli altri avamposti del Nizzardo. Intanto, per le comunità della zona costituiva un onere non indifferente e per il solo biennio 1564 e il ’65 sono numerose le richieste e le concessioni di esenzione dal pagamento delle contribuzioni per la fortificazione del castello di Nizza18. Per gli ufficiali di stanza in loco il problema principale era riuscire a ottenere finanziamenti per il mantenimento dei presidi : Tommaso Valperga di Rivara, governatore del castello della città nel 1562, scrisse per esempio che il forte del Pogetto era sprovvisto di polvere e salnitro, che il suo segretario non riceveva paga da cinque mesi e che peggio ancora andava per i suoi uomini «i quali se ne moreno di fame»19. Tra le sue preoccupazioni, secondo un leitmotiv che riscontreremo anche nella corrispondenza di Andrea Provana di Leinì, erano pure le «insolentie de quelli heretici di Barcelonetta»20.

13L’allarme per le condizioni dei soldati, tipico dei governatori di qualunque presidio21, per Nizza pare una costante. Negli anni della guerra di Provenza, che ovviamente resero l’area teatro di numerose operazioni di distaccamento e manovra dell’esercito sabaudo, le lamentele si fecero costanti. Ascanio Bobba scrisse all’infanta che i suoi sottoposti erano «mezo disperati» 22 e che sempre più difficile era ottenere legna, granaglie e altri generi di consumo dalle vicarie del contado ; il contrabbando, caratteristico dei posti di confine, stava prendendo il sopravvento così come lo sconforto tra i militari, stanchi, affamati e demotivati, «e chi non è sopra il loco non gli vede né se’l crede, ma chi è in causa vede et crede et teme, non per timore né spavento, ma per il zello dil servitio di V.A. che me preme a dirlo et raccordarlo così sovente che me ne inrossisco»23. Lui stesso stava cedendo emotivamente : avrebbe anche potuto continuare a restare senza stipendio «poiché me posso prometter de me con l’agiutto di Dio…ma starmene in una fortezza adoggiata da tutti gli potenti con gli soldati afflitti e scontenti e bisognosi…carrighi di moglie et figliolli» 24 gli stava diventando insopportabile. Per questo salutò con sollievo la fine del suo incarico nizzardo («a me pare un’hora mill’anni di levarme di qua et venire a servir V.A.»25).

14Ancor più drammatiche le parole di Tommaso Roero di Cortanze, che fu inviato a comandare il castello di Nizza nel 1603 : «non dirò di perdermi d’animo, confessarò sì di perdere la tramontana non sapendo ormai che consilio prendere, andando così alla longa la vita meschina di questo presidio con tanto disservicio di V.A.»26. I finanzieri avevano stretto i cordoni della borsa da almeno un anno e i soldati «restavano tutti in somma miseria, impegnatissimi sopra un nudo scoglio senza pur un susidio al mondo…essendomi io indebitato sin all’occhi per soccorergli…Di notte, andand’io in ronda, in luoco di darmi il nome, mi dimandano gli soldati il pane; di giorno gl’incontro malinconici et con pallore che mi fa temere»27.

15Per via di questa e altre testimonianze analoghe non è azzardato dire che, tra Cinque e Seicento, le piazze di Nizza e dintorni furono tra le più spinose dell’intero organigramma difensivo dello Stato. Oltretutto la gestione del forte e del porto di Villafranca comportava problemi di ordine marinaro per i quali i ministri sabaudi erano poco preparati. Se si eccettua il già menzionato Andrea Provana, che sarebbe restato a lungo l’unico uomo di mare veramente esperto al servizio dei duchi di Savoia, gli uomini reclutati sul posto o in Piemonte non sempre erano all’altezza della situazione. A curare gli aspetti tecnici della fortezza in costruzione era stato chiamato non a caso l’ingegner Orazio Paciotto di Urbino, già assunto da Emanuele Filiberto per altri incarichi, il quale, su disegno del forte di Montalbano, lavorò a quello di Villafranca tra il 1558 e il ’59 misurandosi con il poco spazio lasciato dalle montagne alle spalle e con la necessità di conferire alla struttura «una forma poco meno che pentagona»28. Ma fronteggiare i turchi e i pirati che giungevano a lambire le coste liguri non era semplice, né lo era persuadere gli abitanti del luogo a contribuire economicamente all’impresa o a tollerare i contingenti armati alleati che, transitando, saccheggiavano i dintorni.

16Un’ultima considerazione va riservata all’interazione tra il governatore e l’amministrazione municipale, tanto più difficile quanto più il peso sociale del primo era forte in loco e a corte. È evidentemente il caso dei Grimaldi di Boglio, che abbiamo già visto in bilico tra fedeltà e disobbedienza. Assunta la carica di governatore della città e contea di Nizza, il già ricordato Onorato non tardò a lagnarsi delle condizioni in cui, a suo dire, era costretto a esercitarla. Con due lunghi memoriali a capi, scritti in terza persona rispettivamente il 3 aprile e il 3 settembre 156229, egli sfogò i suoi malumori contro il consiglio municipale che sembrava non aver chiare le sue prerogative ; contro «altri suoi ministri [che] se gli voglio intromettere e pretendere di comandare» ; contro i soldati del suo presidio, che si scordavano troppo facilmente di rivolgersi a lui con il titolo di colonnello che pure il duca gli aveva concesso.

17Le parole più dure erano per i consiglieri : «la città di Nizza è solita dare certe preminenze alli governatori di V.A. che in essa città ressidono, quali non solamente non hanno voluto dare al detto mons. di Boglio, ma nel conseglio nel quale è solito costume dei governatori entrare, non ha voluto permettere che li sia entrato dicendo non convenirsi et essere contra la forma de’ privilegi». Dietro il divieto, diceva Onorato, si celava in realtà il prefetto, figura nuova e poco digerita da chi, in passato, aveva avuto parte anche negli affari giuridici. Ora si sosteneva che a lui spettassero le questioni inerenti «la iusticia, la iurisditione de la quale era prima compartita tra il governatore et iudice maggiore», e così, senza nemmeno avvisarlo, il prefetto Marc’Antonio Nucetto30 aveva emanato bandi contro il porto d’armi e gli ugonotti e sul servizio di guardia da prestare in città.

18Il duca convenne con il potente signore di Boglio che la pubblicazione di gride e simili fosse di pertinenza esclusiva del governatore, ma, «quanto all’authorità qual debba havere il governatore qual il prefetto», precisò pure «che il governatore haverà quella della militia e delle cose che da essa dependerano, et il prefetto quella della giusticia e delle cose che parimente d’essa dependano»31. Si andava profilando, insomma, quella suddivisione dei poteri che avrebbe dato il via alla rideterminazione della maglia amministrativa del ducato sabaudo e che, alle frontiere preesistenti, avrebbe sommato i contorni, non sempre perfettamente sovrapponibili, delle prefetture e delle province32.

III - Le insidie del confine signorile : il tradimento di Annibale Grimaldi di Boglio

19I pericoli insiti nella frammentazione territoriale e signorile di alcune aree dei domini sabaudi, Nizzardo compreso, erano ben chiari sia a Emanuele Filiberto sia ai suoi più fidati consiglieri, come il già menzionato Ammiraglio delle galere ducali Andrea Provana di Leinì che, in qualità di governatore del porto di Villafranca33, ebbe modo di saggiare personalmente la lealtà dei sudditi locali. Il confine con la Provenza gli si rivelò innanzitutto in tutta la sua valenza di frontiera confessionale: con una densa lettera inviata da Nizza il 26 maggio 156534, il Provana avvertì il duca che in quella zona «la heresia andava pullulando» e che sarebbe stato opportuno attirare a corte Pietro di Boglio, fratello minore di Onorato, e i fratelli Federico e Francesco Grimaldi di Scros, figli dello stesso Onorato, «perché con levar di qui questi signori…, giovani e voluntosi, si smorzarà assai questo fuoco, et havendoli a presso, V.A. potrà usar con loro come meglio le parerà, per tenerli in freno».

20In particolar modo, il signore di Leinì considerava pericolosa la situazione di Pietro, la cui moglie Tullia «perseverava sempre di impaciarsi in queste pratiche» ; bisognava metterlo in guardia altramente se egli sarà più allongo comportato di viver così alla hugonauda, come la fa da molti anni in qua, dubitiamo molto che non venga fatto qualche tratto al sopradetto Boglio del qual anche V.A. è per sentirne poco servitio, per esser il detto signor tanto buono, che è poco temuto et rispettato, et mentre che lui va dissimulando, questi crescono di numero et di potentia.

21Le raccomandazioni del Provana al suo signore erano del tutto in sintonia con la politica di controllo e repressione dei culti riformati35 che, tra calvinismo e valdismo, stavano filtrando negli spazi sabaudi, politica cui i governatori diedero in più luoghi un robusto contributo36. Non a caso, cinque anni più tardi, Onorato fu costretto a recarsi a Torino e a far professione di fede cattolica in presenza dello stesso signore di Leinì, promettendo solennemente di custodire fedelmente i castelli di Boglio e Thiers presso cui aveva alloggiato temporaneamente un presidio ducale e di accogliervi solo «persone…non suspette di macchia alcuna, massime della religione». Soprattutto non avrebbe dovuto far «entrar…sua moglie né suoi cugini» e se la donna avesse rifiutato di convertirsi, avrebbe dovuto allontanarla in altri loro possedimenti37. Non sappiamo altro di questa vicenda, ma è indicativa sia del controllo esercitato dal sovrano e dal governatore anche sulle sfere intime della persona sia sulle ambiguità irrisolte di un’area di confine.

22Le informazioni dell’Ammiraglio si estendevano peraltro oltre il delicato ambito religioso e andavano a investire buona parte dei fatti e dei personaggi di spicco dell’area nizzarda, infida per i legami stretti con la corona spagnola, che continuava a finanziare il mantenimento delle piazze di Nizza e Villafranca, e per quelli non meno insidiosi con i potentissimi Grimaldi. Fu il Provana a tessere la tela in cui intrappolare, seppur con tutti gli onori e un certo tornaconto personale, Annibale di Boglio, figlio di Onorato38, concedendogli in sposa la figlia Anna Francesca. Il contratto dotale fu siglato nella chiesa di San Domenico di Nizza il 1° maggio 157539 e i testimoni della sposa, scelti tra i più importanti collaboratori del duca, non lasciano dubbi sul fatto che Emanuele Filiberto appoggiasse caldamente l’unione per controllare i Boglio mediante l’occhio vigile del Provana40.

23L’ammontare della dote, che sarebbe stata corrisposta solo dopo la consumazione delle nozze, era decisamente cospicuo: «quantonque il principal fine di questo matrimonio sia di conservar et accrescere la parentella et amicitia che è già fra queste due case», Andrea di Leinì dotò la figlia di 10.000 scudi, 5000 dei quali da pagare a Onorato ad atto avvenuto e gli altri nel corso degli anni successivi, con l’aggiunta di 3300 scudi elargiti dai Grimaldi per le sue spese personali.

24Lo sposalizio gettò le basi per la rapida ascesa di Annibale il quale nel 1589, succeduto al padre nel governo di Nizza, potè ricuperare i feudi di Todone, Scros e Cadenette confiscati ai fratelli Federico, Francesco e Ottavio, sordi al divieto di mantenere contatti con i vicini ugonotti; per riaverli Annibale pagò 15.000 scudi, ma il dato interessante è che di quella somma 8000 finirono nelle mani del suocero, che aveva agevolato la trattativa41. In cambio egli lasciò che andasse al genero, e non al figlio Carlo, già suo luogotenente sulle navi sabaude, il generalato delle galere sabaude che rese Annibale uno degli uomini più in vista dell’entourage di Carlo Emanuele I : oltre agli incarichi nizzardi, infatti, il duca gli aveva conferito i ranghi di gentiluomo di camera, ciambellano, consigliere di Stato e membro del suo ristretto Consiglio Segreto42. Nel 1599 era ormai così potente da poter non solo reclamare capricciosamente le sue prerogative, ma addirittura ridimensionare quelle del defunto Andrea Provana e dei suoi predecessori al governo di Villafranca :

25Vedo la resta mal informata che il governo della terra di Villafranca fosse per il passato sottoposto ai governatori delli forti, poiché Monsignor di Leinì, nonostante l’auttorittà et qualità soe, non ha mai preteso questo…Perciò havendomi V.A. dato il carricho di governo in questo contado, non credo sia mente soa di volermelo sminuire, ma più presto acrescer, et non vorrà permetter in pregiudicio dell’honor mio che altri usurpino cosa alcuna in esso. Né si trovarà mai che altri habbino comandato nel logho di Villafranca, salvo che il governator di Nizza, et se ben alle volte ho tolerato qualche cosa al signor conte di Montuè, non però se n’è mai valso in pregiuditio dell’autorità mia. Meno sarebbe servitio di V.A. discernere il governo di Villafranca di quello del contado, poi che tanto in tempo di guerra che di contaggione la diversità delli ordini potrebbe causare confusione et, per conseguente, danno sendo quel luogo come borgada di Nizza43.

26A parte la scusa della confusione, plausibile ma del tutto secondaria nel discorso di Annibale, è importante la sottolineatura dell’appartenenza al territorio di Nizza di Villafranca, ridotta al rango di borgata e dunque di presidio di minor rilevanza. Il disegno del governatore, comune a quello di altri suoi colleghi, era quello di accentrare nelle sue mani il maggior numero di poteri sull’area ma, grazie alla sua denuncia interessata, emerge la difficoltà logistica di controllare un sistema difensivo come quello nizzardo.

27La cosa risulta evidente anche dalle lettere più neutre di Annibale, scritte a partire dal 1591: come i suoi predecessori, il Grimaldi si occupò di rinsaldare la frontiera armando truppe destinate a combattere nella guerra di Provenza, sovrintese all’allestimento di galere a servizio del principe e dei suoi alleati, ricevette gli ospiti illustri che approdavano a Villafranca, organizzò la raccolta e lo smistamento di compagnie provienti dal Piemonte, contribuì personalmente ai successi militari messi a segno in zona dai soldati di Carlo Emanuele I e non fu estraneo ai preliminari che condussero alla pace di Lione del 160144. Nei suoi rapporti con la municipalità alternò collaborazione a stizza, favorendo l’esborso delle contribuzioni ordinarie e straordinarie da parte dei membri del consiglio, «prompti et affettionati…ancor che veramente il paese sia molto essausto» 45, ma protestando contro le intromissioni del prefetto e contro le accuse di eresia ancora rivolte all’anziana madre46.

28Carlo Emanuele I, stimando le sue capacità politico-militari e sapendo che la contea di Nizza aveva bisogno di un comando forte e costante, ne assecondò per parecchi anni il desiderio di supremazia sulla zona, concedendogli compensi ed onori come il collare dell’Ordine dell’Annunziata che gli fu conferito il 2 febbraio 160247. Tuttavia il duca non ignorava il pericolo che un suddito tanto potente e prepotente costituiva per il suo ducato. Come scrisse in un’istruzione del 1605, se si potesse far, ma con molta desterità, che mons. di Boglio venisse servir appresso la persona del Prencipe, io l’averei per molto accertato, perché la parentela e pratica ordinaria che ha con quella nobiltà di Provenza è pericolosa, se ben di lui io non ho mai visto che molta affettione al mio servizio e fedeltà. Ma è di natura collerica e sdegnosa, e bisogna trattar con lui delicatamente48.

29La frase, che anticipa la visione della corte come gabbia dorata per la nobiltà riottosa resa celebre da Norbert Elias per il regno di Luigi XIV, pare anche presagire gli orientamenti del futuro comportamento di Annibale Grimaldi, stigmatizzati da tutta la storiografia di matrice sabaudista. Pietro Gioffredo, nel raccontare l’epilogo della vicenda, disse che «nell’anno 1621 il conte di Boglio diede l’ultimo tracollo alla sua total rovina, ricevendo il meritato supplizio della propria fellonia » 49. In effetti, tramando prima con i francesi50 poi con gli spagnoli sempre con l’intento di togliere al duca di Savoia la contea di Nizza, Annibale firmò da sé la sua condanna : Carlo Emanuele I, confiscatigli tutti i beni, lo fece giustiziare nel suo castello di Torrettas il 6 gennaio 1621, punendo così esemplarmente uno dei pochissimi governatori fedifraghi.

30In realtà, la vicenda umana di Annibale -per certi versi simile a quella di un altro traditore del tempo, quel Guido Aldobrandino di San Giorgio passato dai Gonzaga ai Savoia51 -può essere letta come la risultante di più di due secoli di ambizione repressa. Archiviato il caso, Carlo Emanuele e i suoi successori per un certo tempo avrebbero fatto a meno del ricorso all’élite locale per il governo di Nizza e avrebbero affidato la rete di piazze da essa dipendenti a esponenti fidati dell’aristocrazia piemontese (il primo a succedere al Grimaldi, per esempio, fu il piemontese Ludovico Solaro di Moretta, investito di alcuni dei feudi revocati ad Annibale52).

31Il filo rosso che aveva tenuto intrecciate tanto a lungo la dinastia dei Grimaldi di Boglio e la storia del Nizzardo si era spezzato e, nonostante la riabilitazione concessa al casato a metà Seicento, l’area si stava lentamente omologando alle riforme promosse da Torino. Testimoni e partecipi di questo processo furono la nutrita schiera di patrizi nizzardi che fecero fortuna a corte a partire dal XVII secolo (i Galleani, i Siccardi, i Caissotti, i Lascaris, i De Maistre per non fare che alcuni nomi) e gli intellettuali di maggior fama come Pietro Gioffredo, tra i selezionatissimi precettori del fututo Vittorio Amedeo II, il quale, trattando della regione di provenienza, pose sì l’accento sulle sue peculiarità morfologiche –alla Storia antepose la Corografia delle Alpi Marittime53, insistendo in entrambi i titoli sul dato ambientale- ma si inserì appieno nel filone storiografico dinastico-celebrativo che in quegli anni stava giustificando ed esaltanto agli occhi dell’Europa l’ascesa del piccolo ducato sabaudo54.

IV - La frontiera commerciale : il dazio e il porto di Villafranca

32Un ultimo accenno merita la questione dello sfruttamento economico delle risorse locali e soprattutto del porto di Villafranca, cui, dal Cinquecento, andò legata l’esazione di un dazio noto appunto come dacito o diritto di Villafranca55. Lo scalo marittimo, intorno alla metà del XV secolo, era divenuto sede di un cantiere navale gestito dalla famiglia nizzarda dei Gioffredo. Durante la guerra contro i Grimaldi di Monaco, infatti, a «Christophe Gioffredo, riche armateur de Villefrance» si era presentata l’occasione di prestare soccorso al governatore di Nizza Jacques de Montbel fornendogli le navi con cui muovere l’assedio alla rocca56. In seguito al successo del 1466, nel ‘68 Amedeo IX aveva nominato il Gioffredo capitano delle galere e custode del porto di Villafranca57, avviando così l’ascesa del casato e la ripresa delle attività commerciali del piccolo centro. Ai Gioffredo si affiancarono ben presto i Galleani, di origine genovese ma da tempo radicati a Nizza: i fratelli Gian Raffaele e Claudio conquistarono il monopolio dei traffici portuali negli anni Ottanta del Quattrocento58 e il loro erede Giovanni, ostacolando lo strapotere della Repubblica di Genova lungo le coste liguri e «armando navi, [fece] ricca fortuna che lo pose alla testa della nobiltà nizzarda»59.

33Per non citare che due esempi, tra i suoi discendenti Marc’Antonio sarebbe stato costituito tenente generale delle galere sabaude nel 1567, capitano e governatore di Sospello nel ’69, tenente d’ammiraglio della Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro e, nel ’73, cavaliere dell’Ordine stesso, così come suo figlio Giovan Andrea Paolo sarebbe, succeduto al padre a Sospello nel ’75 e promosso al cavalierato nel 161060.

34Sebbene gli ultimi anni del XV secolo e i primi del successivo, secondo i cronisti, avessero lasciato il passo a una «décadence progressive fatale à son commerce, à son industrie, à sa population»61, il Nizzardo si riprese durante le guerre italiane anche grazie all’attività del porto di Villafranca, divenuto baluardo nella lotta contro i Turchi promossa dai cavalieri gerosolimitani guidati sul posto da Fabrizio del Carretto. Tale ruolo, sempre prestando fede alle voci di Gioffredo e di Durante, guadagnò alla piazza la stima dell’intero Ordine di Rodi che, cacciato dall’isola greca nel 1527, la adocchiò come sede possibile e che, congiuntamente ad alcuni delegati sabaudi, perorò la causa a Roma62.

35Sfumata questa chance –la cui attendibilità andrebbe depurata dall’entusiasmo della storiografia sabaudista- più concretamente il duca Carlo II ottenne un anno più tardi un breve mediante il quale Clemente VII gli accordò il diritto di imporre una gabella di un ducato per cento su tutte le merci in arrivo allo scalo di Villafranca63 : l’introito da riscuotere presso il «portum Nicie sive Villefranche» era finalizzato al mantenimento di barche armate e corredate di ciurma da far salpare contro gli infedeli, ma avrebbe finito per costituire un ottimo precedente di natura commerciale.

36Fu infatti tra i primi provvedimenti dei quali Emanuele Filiberto ebbe conferma64 e sui quali tornò poco dopo aver ripreso possesso dei suoi domini transalpini. Nello scenario del Mediterraneo magistralmente descritto da Braudel, il duca di Savoia, ormai avvezzo alla politica europea di più ampio respiro, capì che il diritto di Villafranca avrebbe potuto fungere, più che da sovratassa contro musulmani e pirati, da efficace mezzo di prelievo fiscale e da barriera daziaria sul piccolo spazio liquido che gli era dato di governare. A tal fine, nel giugno del 1562 affidò al già menzionato prefetto di Nizza Nucetto gli uffici di conservatore del diritto di Villafranca e di custode della giudicatura delle galere65 e nell’agosto dello stesso anno rinnovò una convenzione con la municipalità nizzarda in base alla quale, per favorire l’esportazione dei prodotti locali, essa sarebbe stata esentata dal pagamento dei dazio fino a 600 scudi annui66.

37Contemporaneamente, per favorire il trasporto verso il Piemonte dei convogli di sale provenienti dai porti nizzardi, il duca si interessò al miglioramento dei collegamenti stradali tra la costa e l’entroterra cuneese e al potenziamento degli scali marittimi per accrescere il circuito commerciale che faceva perno proprio sul sale e sui pochi altri prodotti locali (acciughe e sardine sotto sale, olio)67. Concomitante al potenziamento di questi mezzi fu la ristrutturazione delle strutture portuali, seguita dall’ammiraglio Provana che, nel gennaio del 1575, descrisse con soddisfazione «la bellezza et magnificenza del mollo, che a ponto sente et dimostra la grandezza del Principe che l’ha fabricato» 68. Si era ancora lontani, nonostante l’avventura di Lepanto di cui lo stesso Provana era stato brillante attore, dal poter vantare un porto corredato di una flotta adeguata e pronta a soddisfare sia le esigenze mercantili sia quelle militari69.

38Tuttavia la direzione intrapresa, specie dopo l’acquisizione di Tenda del 1579, era quella della costruzione della continuità territoriale, tanto più utile lungo un confine montuoso e problematico. Come ha evidenziato Maria Luisa Sturani studiando il sistema viario degli spazi sabaudi, gli interventi progettati per rendere più scorrevoli e redditizi i contatti tra i domini marini e il cuore del ducato, anche se non sempre realizzati, ebbero un carattere «assolutamente eccezionale nel panorama della coeva amministrazione dei trasporti» 70. E il fatto che si puntasse su questo asse, anziché sulle più incerte direttrici orientali -i pessimi rapporti diplomatici con il Monferrato e l’ingombrante vicinanza dello Stato di Milano rendevano impensabile lo sfruttamento intensivo delle rotte padane, compreso quello del Po come strada liquida- la dice lunga sul peso avuto dall’area nell’evolversi dell’amministrazione e dell’economia sabaude.

39Disporre di un tratto di mare, inoltre, costrinse la dinastia a misurarsi anche con problemi di natura giuridico-commerciale che proprio allora si andavano configurando sia in sede accademica sia nella pratica della navigazione71. Lo scarto tra i primi provvedimenti e l’avvio ormai rodato dell’esazione del diritto di Villafranca è dato dalla stessa documentazione disponibile che, dopo i primi documenti cinquecenteschi, torna a essere rilevante intorno agli anni Trenta del Seicento. Nel 1612 lo scalo di Nizza era stato trasformato in porto franco72, ma questo era accaduto nel momento in cui la politica di Carlo Emanuele I, in procinto di attaccare il Monferrato, si era riavvicinata alla Francia dopo decenni di «preponderanza spagnuola» (mutuo la celebre espressione da Romolo Quazza). Nel’16, «havendo noi con grandissima industria et spesa fatto fare le strade nove carreggiabili dalle marine in Piemonte per introdurre traffico et comercio maggiori nelli Stati nostri, il duca aveva fondato il borgo di Fontan, nei pressi di Saorge, affinchè divenisse punto di raccordo per il trasporto delle merci provenienti dai porti del Nizzardo » 73.

40Un ventennio più tardi, mutato lo scenario internazionale, si intensificarono i contrasti tra i marinai marsigliesi e monegaschi e i custodi del diritto di Villafranca, sempre del 2% sulle merci in entrata e in uscita dal porto e, nel 1634, affidato in appannaggio al principe cardinale Maurizio74. Motivo di frizione era la sempre più frequente elusione del dazio da parte delle navi francesi che transitavano lungo il tratto di costa nizzardo. Se infatti nel 1615 era stato siglato un accordo con Marsiglia in base al quale il duca di Guisa e alcuni impresari locali ne erano stati esentati, poco dopo esso era stato revocato «atteso ch’essi, abusandone, conduceano sotto la lor bandiera merci di genovesi e fiorentini spalleggiando i lor sfrosi fomentati dal signor di Sabram, ministro francese in Genova e totalmente averso agli interessi di questa Real Casa»75.

41Da allora la questione della legittimità del dazio, contestata dai francesi, giunse rapidamente alle alte sfere della politica, generando la stesura di memoriali e pareri di un certo interesse. Le anonime Ragioni di S.A. per il dacito del mare di Villafranca et sua origine ripercorrono la storia del tributo ponendola saldamente in relazione all’esercizio esclusivo della sovranità sabauda sul Nizzardo : nato per finanziare la fortificazione di Nizza e Villafranca contro i Turchi, esso aveva goduto del beneplacito pontificio nonostante il duca «havesse…come prencipe sovrano facoltà assoluta di far ciò che le piacea ne’ suoi Stati ne’ quali ha l’autorità imperiale come vicario e può far ciò che farebbe l’Imperatore ne’ suoi». Inoltre il «peage de Suze» e il «dace et gabelle de Nice» comparivano a chiare lettere nei contratti dotali tra Emanuele Filiberto e Margherita di Valois e tra Vittorio Amedeo I e Cristina di Francia, elencati tra le prerogative della dinastia italiana.

42I francesi fondavano la loro protesta affermando primo, che sendo il mare libero non possa imporvesi tributo alcuno ; secondo, che non esigendo francesi quel dacito, non puonno altri esigerlo; terzo, che per l’accordato al duca di Guisa ne restano li marsigliesi immuni; quarto, che non mantenendosi galere per tener nelli mari, cessi la causa del tributo.

43L’autore delle Ragioni ammetteva che tali argomentazioni potessero avere «qualche apparenza», ma si accalorava nel confutarle una ad una, rivelando una discreta conoscenza del diritto in materia: il duca aveva facoltà di imporre qualunque genere di tributo non solo in terra ma anco in mare, sendo indubitata regola che chionque è signore di terraferma sia anco signore del mare adiacente per la distanza di 100 miglia et che l’isole che tra quelli si scuoprono siano dei Stati vicini, il che altri ampliano a segno che, ove il mare è tra li Stati di due prencipi, se ben fosse mille e più miglia di larghezza, ciaschedun di quei principi v’estenda sino alla metà la sua giurisditione. Che perciò la Sardegna e la Corsica si chiamino isole dell’Italia e su questo fondamento proibisca il Re Cattolico la navigatione dell’Indie ove possiede Stati da un mar all’altro.

44Il fatto che il re di Francia non avesse mai imposto un dazio analogo non significava che, volendo, in futuro non avrebbe potuto farlo, senza contare che le merci provenienti dal Piemonte ed esportate oltralpe via terra, passando il Varo, erano soggette a tributi piuttosto salati. Infine, l’esenzione al Guisa era stata transitoria né i Savoia tenevano le proprie galere in assetto da guerra.

45Dello stesso tenore è pure la dissertazione a stampa dell’avvocato Giovan Francesco Cauda dedicata a Vittorio Amedeo I nel 163476 : muovendo dal diritto romano secondo il quale «littora in quae popolus Romanus imperium habet populi Romani esse, maris autem…sed littora ipsa…atque portus…aut ad fluminum ripas», egli ricordava anche che nella pace di Lione tra Carlo Emanuele I ed Enrico IV si faceva cenno in materia alle «conventionibus inter Venetos et Ianuenses circa maris Adriatici navigationem».

46Senza entrare qui nel merito della fondatezza di queste e altre osservazioni, è evidente che i sovrani sabaudi e i loro ministri si stavano imbattendo nel problema della definizione delle acque territoriali, problema, peraltro, che per gli spazi sabaudi non è mai stato affrontato ma che sarebbe da studiare proprio a partire dal XVII secolo per poi porlo in relazione al dominio della Sicilia e della Sardegna77. Insieme con i fattori finora evidenziati -la creazione di una fitta rete difensiva ; la ricompattazione territoriale dell’area con l’acquisizione di Tenda (1579) e del contiguo marchesato di Saluzzo (1601) ; lo sganciamento dai Grimaldi ; la trasformazione in provincia del Nizzardo- lo sfruttamento delle risorse marittime in un braccio di mare costretto tra Francia e protettorati spagnoli fu uno degli elementi costitutivi del governo sabaudo della zona.

47E non credo sia fuori luogo suggerire che anche attraverso questo canale si procedette, nel Settecento, alla costruzione di una frontiera che andava dalle Alpi al fiume Varo78 ma che aveva un prolungamento in mare tanto invisibile quanto concreto.

Haut de page

Notes

1 - Mi riferisco al progetto Frontiere, ceti, territori, culture nell’Italia moderna appena conclusosi dopo un biennio di ricerche finanziate dal Miur (Prin 2003-2005), che ha dato vita, tra l’altro, a numerose occasioni di confronto multidisciplinare. L’unità di Torino cui appartengo ha organizzato il Seminario internazionale Frontiere, scambi intellettuali e circolazione dei testi, svoltosi a Torino nei giorni 17-19 ottobre 2005, la prima parte del quale, intitolata Il problema della frontiera e lo spazio sabaudo (gli atti sono in corso di stampa a cura di chi scrive), ci ha permesso di misurarci col tema tenendo conto delle sue articolazioni spaziali, cronologiche e culturali. In particolare, sul confine occidentale si è soffermata D. Balani, La definizione dei confini tra Regno di Sardegna e Francia nel XVIII secolo.
2 - Alla figura dei governatori ho dedicato alcuni studi: Carriere, poteri e onori di un’élites: i governatori nei domini sabaudi da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele I (1560-1630), Università degli studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, tesi di laurea, a.a. 1995-96, rel. Prof. G. Ricuperati; Il problema del controllo delle Valli Valdesi durante il ducato di Emanuele Filiberto: rigidità o compromessi?, in «Bollettino della Società di studi valdesi», a. CXX, giugno 2003, pp. 65-73, e «Per levar ogni tergiversazione a questa gente»: controllo e repressione dell’eresia riformata nel Saluzzese a opera dei governatori sabaudi (1588-1650), in L’annessione sabauda del Marchesato di Saluzzo tra dissidenza religiosa e ortodossia cattolica, secc. XVI-XVIII, a cura di M. Fratini, Torino, Claudiana, 2004, pp. 63-87. Un’ottima analisi per la Francia è quella di R. Harding, Anatomy of a Power Èlite. The Provincial Governors of Early Modern France (1515-1650), New Haven and London, Yale University Press, 1978.
3 - Sulla storia di Nizza e del Nizzardo, si vedano P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime libri XXVI, in Monumenta Historiae Patriae (Mhp), Scriptores, vol. II, Torino, Stamperia Reale, 1839 (l’opera dello storiografo nizzardo, in realtà, è di metà Seicento); L. Durante, Histoire de Nice depuis la fondation jusqu’a l’année 1792, avec un aperçu sur les événements qui ont eu lieu pendant la Révolution française a tout 1815 inclusivement par Louis Durante, capitaine dans les armées de S.M., inspecteur des bois et forêts de la division de Nice, Torino, J. Favale, 1823, 3 voll.; Histoire de Nice et du pays niçois, a cura di M. Bordes, Toulouse, Privat, 1976. In particolare, per l’età moderna, cfr. H. Costamagna, Nice aux siècles de la Renaissance et du Baroque, ivi, pp. 135-176, e ora D. Balani, Dalle Alpi al Var: strategie politiche, esigenze amministrative, interessi commerciali della monarchia sabauda nella definizione dei confini con la Francia, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino»,  CIII (2005), II, pp. 445- 488.
4 - Cfr. A. Barbero, G. Castelnuovo, Governare un ducato. L’amministrazione sabauda nel tardo medioevo, in «Società e Storia», n. 57 (1992), pp. 465-511, G. Castelnuovo, Ufficiali e gentiluomini. La società politica sabauda nel tardo medioevo, Milano, Angeli, 1994, e A. Barbero, Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano (1416-1536), Roma-Bari, Laterza, 2002.
5 - Barbero, Il ducato di Savoia, cit., pp. 147-149. Per una descrizione più minuta degli avvenimenti cfr. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, cit., pp. 912-916, Durante, Histoire de Nice, cit., vol. I,  J. Gautier-Dalché, De la Provence a la Savoie (VIe mi-XVe siècles), in Histoire de Nice, cit. pp. 55-96, e  R. Ceyet-Michaud (éd.), La dédition de Nice à la Savoie, Actes du colloque international de Nice, sept. 1988, Paris, Publications de la Sorbonne, 1990. I documenti della cessione sono ora riprodotti e trascritti in J.-B. Lacroix (éd.), Trésors d’archives. Mille ans d’histoire, Nice, Conseil General des Alpes Maritimes, s.d. (ma 2005), nn. 45-46, pp. 113-122.
6 - Barbero, Il ducato di Savoia, cit., p. 148.
7 - Durante, Histoire de Nice, cit., vol. II, p. 137.
8 - Ivi, p. 138.
9 - Ivi, p. 186.
10 - Ivi, pp. 230-232: la nuova congiura, scoperta nel 1526, fu sventata dal governatore Ludovico Malingri, savoiardo. Dei due Grimaldi, Renato fuggì a Parigi, mentre Gian Battista morì poco dopo, nascosto dal cugino Ludovico di Cagnes).
11 - Cfr. Archivio di Stato di Torino (Asto), Corte, Materie politiche per rapporto all’Estero, Negoziazioni Francia, m. 3, fasc. 4, 1562, Sommario di quanto s’è operato fra li…delegati del re Christianissimo intorno le sue pretensioni con li signori delegati per il duca di Savoia, in Lione, cominciando al 1° di novembre 1561.
12 - Cfr. P. Merlin, Il Cinquecento, in P. Merlin, C. Rosso, G. Symcox, G. Ricuperati, Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino, Utet, 1994, pp. 3-170, p. 72.
13 - Cfr. Raviola, «Per levar ogni tergiversatione a questa gente», cit.
14 - Per un profilo più dettagliato del personaggio cfr. la voce Grimaldi, Onorato che ho scritto per il Dizionario Biografico degli Italiani (Dbi), vol. 59, Roma, Treccani, 2002, pp. 579-580.
15 - Sui dibattiti ora a sostegno del francese ora dell’italiano nei circoli culturali della Nizza degli anni immediatamente precedenti la cessione alla Francia cfr. P. Gonnet, Capitale d’un monde clos (1814-1860), in Histoire de Nice, cit., pp. 247-303, in particolare, pp. 294-296.
16 - Così si intitolano il IV e il X e ultimo capitolo del libro Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l’Europa, Torino, Sei, 1995. Un accenno all’importanza di Nizza in tal senso è anche in Balani, Dalle Alpi al Var, cit.
17 - Sul personaggio, eroe sabaudo di Lepanto, rinvio al classico G. Claretta, Dell’Ordine Mauriziano nel primo secolo dalla sua ricostituzione e del suo Grand’Ammiraglio Andrea Provana di Leinì. Notizie storiche con documenti, Torino, Bocca, 1890.
18 - Asto, Camerale, Patenti Piemonte, reg. 9, cc. 56-58, esenzione per la vicaria del Pogetto; ivi, cc. 58-61, stessa data, esenzione per Sospello, Peglia, Pigna, Lucerano, Breglio e Saorge; ivi, c. 215v, 1565, luglio 20, esenzione per San Martinetto.
19 - Ivi, Protocolli ducali, reg. 224 b, cc. 86-87v, memoriale del 23 marzo. Lamentele analoghe si riscontrano in alcune delle sue lettere conservate ivi, Corte, Lettere di particolari, V, m. 8. Per un breve profilo del Valperga cfr. Raviola, Carriere, cit., pp. 132-133, 517-518.
20 - Asto, Corte, Lettere di particolari, V, m. 8, lettera del 29 settembre 1560.
21 - Raviola, Carriere, cit., pp. 126 sgg. Il problema del mantenimento dei presidi perseverò anche nel Settecento, nonostante la progressiva razionalizzazione degli uffici deputati alla gestione del militare: cfr. S. Loriga, Soldati. L’istituzione militare nel Piemonte del Settecento, Venezia, Marsilio, 1992 e P. Bianchi, Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento, Torino, Zamorani, 2002.
22 - Asto, Corte, Lettere di particolari, B, m. 99, lettera del 23 novembre 1589.
23 - Ivi, 1591, ottobre 8.
24 - Ibidem.
25 - Ivi, lettera del 9 gennaio 1592. Per la scheda del Bobba cfr. Raviola, Carriere, cit., p. 418.
26 - Asto, Corte, Lettere di particolari, R, m. 45, missiva del 25 novembre 1603.
27 - Ibidem.
28 - Alcune notizie sulla sua attività a Villafranca si trovano nelle lettere del periodo dello stesso Provana: cfr. Asto, Corte, Lettere di particolari, P, m. 64, in particolare quelle del 27 luglio 1558, del 27 febbraio 1559 (da cui è tratta la citazione) e del 30 marzo dello stesso anno. La prima è pubblicata integralmente in Claretta, Dell’Ordine Mauriziano, cit., pp. 271-275, che si sofferma anche sulla caduta in disgrazia del Paciotto (p. 32).
29 - Asto, Camerale, Protocolli ducali, reg. 224 b, cc. 95-97 e cc. 188-193.
30 - Fossanese, dei signori di Cavallerleone e senatore, il Nucetto era stato costituito prefetto del contado di Nizza con patenti del 10 ottobre 1560 (cfr. ivi, Patenti Piemonte, reg. 1, cc. 113-114).
31 - Ivi, Protocolli ducali, reg. 224 b, cc. 98-99, risposte al memoriale del 3 aprile.
32 - Su questo processo, che portò poi all’introduzione della figura dell’intendente su calco francese, cfr. H. Costamagna, Pour une histoire de l’«Intendenza» dans les états de terre-ferme de la maison de Savoie à l’époque moderne, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», LXIII (1985), pp. 373-467, M.L. Sturani, Innovazioni e resistenze nella trasformazione della maglia amministrativa piemontese durante il periodo francese (1798-1814): la creazione dei dipartimenti ed il livello comunale, in Dinamiche storiche e problemi attuali della maglia istituzionale in Italia. Saggi di geografia amministrativa, a cura di M.L. Sturani, Alessandria, Dell’Orso, 2001, pp. 89-118, A. Merlotti, Costruire lo Stato in provincia: l’intendenza astigiana di Giovan Francesco Balduini di Santa Margherita (1750-54), in G.F. Balduini, Relazione della Provincia di Asti (1753-54), a cura del Gruppo Ricerche Astigiane, in corso di stampa, e Id., La corona materiale. Politica e territori nello Stato sabaudo, in Il problema della frontiera, cit. Per Nizza, dove nel 1614 fu istituito un Senato, cfr. Balani, Dalle Alpi al Var, cit.
33 - Nominato con patenti del 1° gennaio 1560, restò in carica fino alla morte avvenuta il 22 maggio 1592 (cfr. Raviola, Carriere, cit., p. 541).
34 - Cfr. ivi, p. 261 e Asto, Corte, Lettere di Particolari, P, m. 64. Accenna alla vicenda anche Claretta, Dell’Ordine Mauriziano, cit., p. 28.
35 - Sul tema rinvio a Merlin, Emanuele Filiberto, cit., pp. 238 sgg.
36 - Cfr. Raviola, Il problema del controllo delle Valli Valdesi, cit., e «Per levar ogni tergiversazione a questa gente», cit.
37 - Asto, Camerale, Protocolli ducali, reg. 236, cc. 70v-72. La promessa fu contratta nel palazzo di Giovanni Tommaso Langosco di Stroppiana il 25 ottobre 1570.
38 - Cfr. Raviola, Grimaldi, Annibale, in Dbi, vol. 59, Roma, Treccani, 2002, pp. 472-474.
39 - Asto, Camerale, Protocolli Ducali, reg. 236, cc. 143v-146v.
40 - Si tratta di Filippo d’Este, genero del duca stesso, di cui aveva sposato la figlia Maria, ciambellano, consigliere di Stato, generale della cavalleria leggera e cavaliere dell’Ordine dell’Annunziata, e di Tommaso Isnardi di Sanfrè, consigliere di Stato e comandante della guardia ducale. I testimoni di Annibale furono invece Stefano Doria dei signori di Dolceacqua, cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, e Renato Grimaldi (cfr. Raviola, Carriere, cit., p. 262).
41 - Asto, Camerale, Patenti Piemonte, reg. 20, c. 183v, concessione dell’Infanta Caterina datata 3 marzo.
42 - Raviola, Carriere, cit., pp. 263 e 445, e Ead., Grimaldi, Annibale, cit.
43 - Asto, Corte, Lettere di particolari, G, m. 51, lettera del 31 maggio 1599.
44 - Nell’autunno del 1599 Carlo Emanuele I gli ordinò di recarsi a Grenoble per le prime trattative. Si accinse a partire con riluttanza: «io non voglio né devo mancare di ubedirli, se ben suo servitio parlasse d’attender alle cose del governo» (ivi, lettera del 1° novembre).
45 - Cfr. Asto, Corte, Lettere di particolari, G, m. 51, lettera del 4 gennaio 1599.
46 - Il 6 marzo del ’99 scrisse al duca di essere profondamente offeso per le insinuazioni fatte pubblicamente in merito dall’auditore Antonio Audiberti e chiese di voler accettare «la giusta diffesa dell’innocenza mia et di madama di Boglio, assicurando V.A. che madama di Boglio, ancor che travagliata dalla vecchiaia, vicina all’età settuagenaria, se li fosse permesso verrebbe lei in persona a farle humile riverenza per giustificarsi di questa falsa imputatione».
47 - Raviola, Carriere, cit., p. 264.
48 - Si tratta dei Ricordi del Duca Carlo Emanuele I, ossia aggiunta al suo Testamento nei capi concernenti la tutela, consiglio e governo del Stato per li serenissimi prencipi suoi figli, scritta di sua man propria editi in E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze, Barbera, 1861-69, 10 voll., vol. III, p. 440.
49 - Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, cit., p. 1797 (nelle pagine successive l’autore pubblica la sentenza di condanna del Grimaldi). Cfr. anche Ricotti, Storia della monarchia, cit., vol. IV, p. 158, Costamagna, Nice aux siècles de la Reinassance, cit., pp. 152-153, Raviola, Grimaldi, Annibale, cit.
50 - Nel marzo del 1617 Annibale si era posto al servizio di Luigi XIV: si legga l’atto di protezione in Lacroix (éd.), Trésors d’archives, cit., n. 79, p. 189.
51 - Mi soffermo sul suo caso in Servitori bifronti. La nobiltà del Monferrato tra Casale, Mantova e Torino, in Corti, poteri ed élites fra Savoia e Piemonte dal basso Medioevo alla prima età moderna (secc. XV-XVII), a cura di L.C. Gentile e P. Bianchi, Torino, Zamorani, in corso di stampa.
52 - Raviola, Carriere, cit., pp. 503-504.
53 - Anch’essa edita in Mhp, Scriptores, vol. II, cit., pp. 1-124.
54 - Sul contesto culturale rinvio a G. Ricuperati, Fra corte e Stato: la storiografia di Casa Savoia da Guichenon al Lama, in Id., Le avventure di uno stato «ben amministrato». Rappresentazioni e realtà nello spazio sabaudo tra Ancien Régime e Rivoluzione, Torino, Tirrenia Stampatori, 1994, pp. 19-56, p. 28. Sulla storiografia come strumento di creazione di una sorta di identità delle periferie dello Stato cfr. A. Merlotti, Le nobiltà piemontesi come problema storico-politico: Francesco Agostino Della Chiesa tra storiografia dinastica e patrizia, in Nobiltà e Stato in Piemonte. I Ferrero d’Ormea, Atti del convegno Torino-Mondovì, 3-5 ottobre 2001, a cura di A. Merlotti, Torino, Zamorani, 2003, pp. 19-56.
55 - Per un inquadramento complessivo del tema cfr. J. Gentil da Silva, Nice dans l’économie méditerranéenne, in Histoire de Nice, cit., pp. 97-134, dove si tiene ampio conto del modello di analisi braudeliano. Per una sintesi recente, piuttosto informata dal punto di vista bibliografico e basata su documentazione locale e ligure, si veda M. Bottin, Nice, port de Piémont. La politique maritime des princes de la Maison de Savoie, 1388-1860, in Le port de Nice des origines à nos jours, Nice, Acadèmia Nissarda, 2004, pp. 83-101.
56 - Durante, Histoire de Nice, cit., vol. II, p. 139.
57 Ibidem.
58 - Ivi, pp. 160-161. Con un po’ di enfasi, Durante pone in relazione i successi dei Galleani con il clima favorevole alle imprese di viaggio di fine Quattrocento.
59 - A. Manno, Il patriziato subalpino…, vol. XI, p. 56.
60 - Ivi, p. 57.
61 - Durante, Histoire de Nice, cit., vol. II, p. 176.
62 Ivi, pp. 233 sgg.
63 Asto, Corte, Paesi, Nizza, Contado di Nizza, Diritto di Villafranca, m. 1, II Addizione, fasc. 1. Il breve, originale in pergamena, fu dato da Civitavecchia il 7 febbraio del ’28.
64 Ivi, fasc. 2, 1559, aprile 16, negli stessi giorni della sigla di Cateau-Cambrésis.
65 Ivi, fasc. 3, minuta di giuramento del 25 del mese.
66 La concessione, del 28 agosto (cfr. ivi, fasc. 4), ne ampliava una, concessa il 13 febbraio del ’61, che tollerava un’esenzione di 225 scudi. L’aumento della quota fu concesso in seguito all’ambasciata del cittadino Melchiorre Maletto che aveva dichiarato che «di detta immunità non ponno cavar quel commodo che speravano atteso che ivi non si fabricano merci ch’importino il mandar fuori», eccetto pochi barili all’anno di «anchiode et sardelle che si salano».
67 M.L. Sturani, La rete viaria nello schema territoriale degli Stati sabaudi (secc. XVI-XVIII), dattiloscritto s.d. (consultabile presso la Biblioteca Nazionale di Torino), pp. 38 sgg.
68 Asto, Corte, Lettere di particolari, P, m. 64, lettera del 12 gennaio 1575.
69 Per questo si dovranno attendere i tempi più maturi del regno di Vittorio Amedeo II, sensibile ai problemi del mare in seguito all’acquisizione della Sicilia, poi scambiata con la Sardegna. Cfr. E. Lo Basso, A vela e a remi. Navigazione, guerra e schiavitù nel Mediterraneo (secc. XVI-XVIII), Ventimiglia, Philobiblon, 2004, in particolare il breve saggio La marina da guerra di casa Savoia durante il Settecento, pp. 115-151, e Bianchi, Onore e mestiere, cit., pp. 86-87.
70 Sturani, La rete viaria, cit., p. 40. A questa e alle pagine succesive si rimanda in merito ai lavori effettuati, alle precoci relazioni ingegneristiche stese in occasione delle perlustrazioni compiute in loco da ministri e periti, all’idea di costruire un canale navigabile da Nizza a Cuneo che anticipa notevolmente programmi simili avviati però nel Settecento.
71 Su questi temi si veda A. Addobbati, Acque territoriali: modelli dottrinari e mediazioni diplomatiche tra medioevo ed età moderna, in Frontiere di terra e frontiere di mare: il caso della Toscana, Atti del convegno Cofin, Lucca, 8-9 settembre 2005, a cura di E. Fasano Guarini, in corso di stampa.
72 Sturani, La rete viaria, cit., p. 40.
73 Cfr. Lacroix (éd.), Trésors d’archives, cit., doc. n. 81, pp. 191-193, atto di fondazione della città di Fontan, 30 giugno 1616.
74 Asto, Corte, Paesi, Nizza, Contado di Nizza, Diritto di Villafranca, m. 1, II Addizione, fasc. 6, 1634, ottobre 26: l’ammontare del diritto era di 6700 scudi d’oro all’anno.
75 Ivi, fasc. 7, Contese coi francesi che non vogliono pagare il dazio di Villafranca, Ragioni di S.A. per il dacito del mare di Villafranca et sua origine, anonime e s.d. Da qui, salvo ulteriori indicazioni, saranno tratte le citazioni che seguono.
76 Ivi (è il documento di apertura, disponibile in più copie, del fasc. 7).
77 Non se ne è tenuto conto, per esempio, nemmeno in un recente convegno su I vicerè e la Sardegna (Governare un Regno. Viceré, apparati burocratici e società nella Sardegna del Settecento, Atti del convegno, Cagliari, 24-26 giugno 2004, a cura di P. Merlin, Roma, Carocci, 2005), durante il quale l’accento è stato posto maggiormente sulle strutture interne dell’isola e sui rapporti con la dinastia regnante piuttosto che sullo sfruttamento commerciale che questa ne intraprese.
78 Cfr. Balani, Dalle Alpi al Var, cit. e Ead., La definizione dei confini tra Regno di Sardegna e Francia nel XVIII secolo, in Il problema della frontiera, cit.
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Blythe Alice Raviola, « I governatori Sabaudi di Nizza e Villafranca tra XVIe-XVIIe secolo »Cahiers de la Méditerranée, 73 | 2006, 233-252.

Référence électronique

Blythe Alice Raviola, « I governatori Sabaudi di Nizza e Villafranca tra XVIe-XVIIe secolo »Cahiers de la Méditerranée [En ligne], 73 | 2006, mis en ligne le 20 octobre 2007, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/cdlm/1823 ; DOI : https://doi.org/10.4000/cdlm.1823

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search